JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] chiesa di Raasted (sec. 12°) la decorazione del coro raffigura scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo e, sull'arco trionfale, la Traditio legis, gli apostoli, la Vergine e S. Michele che uccide il drago.Nella decorazione di alcune chiese ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] sorta di tramezza lignea dipinta con finte architetture, al centro della quale si apriva una grande boccadopera incorniciata dall’arco scenico e dai suoi portanti. Diverse erano le esigenze cui rispondeva la sua presenza: segnare una demarcazione tra ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] o meno), p. di medio termine (tra uno e 5 anni), p. di lungo periodo (5 anni e più). L’arco temporale coperto dalla pianificazione deve essere collegato agli impegni temporali dell’organizzazione per le decisioni in esame.
Considerando le finalità ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] convessa; esso è costituito da due spioventi laterali rettilinei con pendenza 1-2%, raccordati nella parte centrale con un arco di cerchio avente la corda della lunghezza di circa 1/3 della carreggiata; per le s. provviste di spartitraffico centrale ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] più interessanti è il gruppo di sette stazioni, ognuna delle quali è identificata da un'alta copertura ad arco realizzata con travature in cemento armato precompresso, disegnato da un consorzio internazionale che includeva lo studio DP Architects ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] basilica e da qualche altro monumento.I mosaici della chiesa risalgono a tre diversi periodi. La decorazione aniconica dell'arco del presbiterio e la grande croce dell'abside, in seguito sostituita dalla figura della Vergine, si collocano nel periodo ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] , formato da quarantacinque pannelli quadrati con vivaci motivi geometrici simmetricamente disposti, che non trova confronti nell'arco alpino. Nella stessa epoca anche il battistero fu ingrandito e le pareti decorate da arcate cieche sorrette ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Dionysium Areopagitam. Il monumento si compone di un arcosolio delimitato da binati di colonnette su cui s'imposta un arco trilobato dal vistoso archivolto decorato, sormontato da un'ampia cuspide: su questa è dipinta una Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] ) sorge nella piazza dei Ferrari.
L'arsenale è una delle opere pubbliche superstiti (ne restano due grandi navate ad arco acuto separate da dieci pilastri) che dà il nome all'intero quartiere sudoccidentale, chiamato nei documenti Arsina e, nel ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] nucleo quadrato, e una navata unica, articolata in due campate, che comunica con il resto dell'edificio attraverso un arco trionfale. L'esame delle murature - nella cui parte inferiore sono reimpiegati numerosi pezzi gallo-romani, tra i quali alcune ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...