STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] e poi uniti; i pennacchi sono delicati bassorilievi fogliati triangolari giuntati, con il sistema della maschiatura, ai conci dell'arco. Comunque, anche nei più tardi s. di Ely gli interi montanti erano ricavati ancora da un unico pezzo di legno ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] ), Rosenberg fu autore di una vasta produzione musicale, comprendente numerose opere teatrali e otto sinfonie, composte nel lungo arco di tempo che va dal 1917 al 1974. Fra le composizioni che maggiormente incisero sul panorama musicale svedese già ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Nostra, 54 (1983), cc. 49-112; L. Sperti, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei Gavi, ivi 1983; AA.VV., Misurare la terra: centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984; AA.VV., Il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] al neoclassicismo e trova la sua espressione più nobile nella magnifica Piazza del Commercio, aperta sul Tago, con un arco di trionfo e il monumento equestre del re.
Le riforme urbanistiche di Pombal raggiunsero anche Oporto (come pure l'estremo ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] suo scenografico prospetto dominato dall'alto timpano a sfondo dell'ampio giardino, compartito all'italiana, adorno di statue, dell'arco trionfale e con bellissimi pomarî e alberate spartite da viali a raggera. Gl'interni sfarzosi, decorati con gusto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] terreno, quando possibile, o alle pile e spalle costruite in precedenza. Anche oggi si costruiscono per grandi ponti ad arco in cemento armato, gettati su vallate strette e profonde, grandi centine in elementi tubolari d'acciaio appoggiate al terreno ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] agli anni del vescovo Anselmo da Baggio, doveva essere a buon punto nel 1143 (data incisa nel pilastro sinistro dell'arco trionfale), ma la costruzione si protrasse più a lungo. L'arredo dell'abside, con arcate cieche sovrastate da una loggetta ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Stefaneschi e il timpano con il Cristo redentore tra angeli, così come il fregio che corre sull'intradosso dell'arco della lunetta, sono stati conservati e staccati. Questa operazione ha reso tra l'altro possibile il recupero delle splendide ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] vengono indicati alcuni segni di continuità, dopo la rarefazione del 7° secolo. Si tratta di pochi casi, disseminati in un lungo arco di tempo: da un lato i sectilia con la bicromia bianco-nero di S. Maria foris portas a Castelseprio (forse del sec ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Tournai, che tuttavia non permettono di stabilire una precisa cronologia degli edifici. Le aperture potevano infatti essere contemporaneamente ad arco a tutto sesto, così come ogivale o segmentato. A eccezione dei camini, di qualche nicchia o di un ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...