BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] durante il soggiorno romano per l'esposizione di Brera: i disegni di un bassorilievo diviso in otto tavole, con l'Arco di Costantino (1813) e un progetto di Lazzaretto marittimo (1817). Il B. ebbe rinomanza come disegnatore di edifici in stile ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] Castelbarco Albani, ora demoliti) e in ordinamento di giardini, nel 1893 compì anche la sistemazione della zona del Parco, dall'Arco della Pace al Castello Sforzesco. Nel 1883 fu tra i membri del giuri per il concorso per la facciata del duomo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] , presso l'Archivio comunale e presso l'archivio dei marchesi D'Arco. Oltre ai necr. in Sentinella bresciana, 31 genn. 1882, del Lombardo-Veneto, Milano 1858, III, p. 133; C. D'Arco, Studii intorno al Municipio di Mantova, Mantova 1871-74, VI, p. ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] bagno, la sala delle dame, e varie altre: suo collaboratore per la figura, in tutto questo periodo, era C. Bevilacqua.
Dopo aver costruito un arco di trionfo sul Canal Grande per l'arrivo del principe Eugenio di Beauharnais, decorò nel 1807 un altro ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] Austriaci in città e realizzando il busto della musa che presiede alle arti, Mnemosine, che costituisce la chiave di volta dell'arco di destra sulla fronte che guarda la città e ivi collocato nel 1829. Dal 1827 iniziò a lavorare per il cantiere del ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] 1729.
Nonostante che nell'agosto 1733 si aggiudicasse il premio Marsili di seconda classe per l'architettura (tema del concorso: "un arco trionfale di ordine ionico, un triangolo in prospettiva": Atti..., I, cc. 89-90) e nel '35 lo stesso premio di ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] , cui seguì nel 1670 l'impegno per la S. Anna destinata alla chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
L'anno successivo il F. intervenne ai Ss. Apostoli nella decorazione ad affresco della cappella di S. Gaetano.
Proseguendo in linea ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] 1710 il B., insieme con il padre Giacomo, esegue su disegno di A. Pozzo l'altar maggiore della chiesa delle Grazie presso Arco (cfr. C. T. Postinger, 1909).
Sullo scorcio del '600 il B. costruì l'altare del Crocifisso nel duomo di Trento: una delle ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] e l'attico. A essa si contrappone la facciata interna sulla quale si evidenzia, all'altezza del primo piano, l'ingresso ad arco sorretto da due colonne doriche e la terrazza da cui parte una pente douce su imitazione di quella di C. Cameron a Carskoe ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] un suo impegno continuato nella parrocchia di S. Frediano in Cestello dal 1510 al 1524.
I pagamenti versati a G. in questo arco di tempo indicano un'attività sia nel campo di una produzione minore, quale la decorazione e la doratura di "otto corone d ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...