Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] ’intrinsecità di costituzione e amministrazione. Ebbene, tale intrinsecità è ancora più pronunciata e facilmente osservabile in Italia nell’arco di tempo in esame. Qui, l’edificazione dello Stato richiese infatti un’estesa e robusta infrastruttura di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] serie di atti di diritto derivato (decisioni quadro e direttive) che il legislatore aveva tardato a recepire: nell’arco temporale ricompreso tra il biennio 20152017 hanno fatto il loro ingresso nel sistema interno i provvedimenti europei di sequestro ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] on-Sea, Monkwearmouth, Jarrow), a volte con un triplice arco che separa il presbiterio dalla navata. Della ricca decorazione Abbey o quella di cui rimangono solo gli angeli in volo sull’arco del presbiterio di St Lawrence a Bradford-on-Avon (sec. 10 ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] volume dei redditi che si attende di ricevere lungo tutto l'arco della sua vita produttiva, nonché dall'entità del valore netto loro risorse alimenti il c. in proporzione lungo tutto l'arco della loro vita (dcτ/dvt = γ).
Supponendo per semplicità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] hanno curvato il dibattito, pur sempre di respiro europeo, tra liberismo e interventismo (in chiave protezionistica) che in quell’arco di tempo ha dovuto fare i conti anche con le istanze dei movimenti socialisti allora in forte ascesa nella società ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] vista storico-costituzionale, comunque, la successione dei fenomeni interessati dall’evoluzione di tale sistema ha principio nell’arco dei dodici secoli che precedono la Magna Charta libertatum, sottoscritta da Giovanni Senzaterra, e continua in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] allegazioni conservati nell’Archivio del Museo del Risorgimento di Roma. Accanto all’esercizio della professione, durante l’intero arco della sua vita, Mancini dedicò grandi energie anche alle iniziative culturali ed editoriali.
Nel 1838 rilevò «Le ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] del tempo, ribadendo la centralità della responsabilità dell'uomo.
La fitta trama di relazioni intessute da M. nell'arco cronologico che vide il susseguirsi delle dinastie normanno-sveve fece di lui una fonte privilegiata del pensiero filosofico e ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] condizioni, le modalità e i termini di svolgimento delle operazioni; e dall'altro la facoltà della CONSOB di precisare, nell'arco di venti giorni dall'avvenuta comunicazione, i modi nei quali l'offerta doveva essere resa pubblica, i dati e le notizie ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , e inoltre, la qualificazione della nuova misura, e le modalità di irrogazione della stessa, sono stati analizzati nell’arco dell’anno trascorso da un considerevole numero di contributi dottrinali, oltre che da una serie, sempre più consistente, di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...