Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] che la comunità più avanzata, la Catalogna, ha assunto nella guida dell'organizzazione economica e territoriale dell'Arco latino, vasta area transfrontaliera estesa in territori litoranei e sublitoranei ispano-franco-italiani dall'Andalusia al Lazio ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] si è ridotto da quasi il 140‰ degli anni Settanta al 77‰ (valore sempre elevatissimo) del 1996; la speranza di vita, nello stesso arco di tempo, è passata da 47 a 57 anni (59 per le femmine); il tasso di analfabetismo è sceso dal 70,5% (1980 ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] momento dell'evento) o sono ignorati (spostamenti migratori).
Tali dimensioni si sono evolute nel tempo - ci riferiamo approssimativamente all'arco di un secolo, da fine Ottocento a oggi - in modo da segnare profondamente i percorsi di vita.I fattori ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] con direzione America Settentrionale.
L'Europa oltre Oceano
Nell'arco dei quasi cento anni che vanno dal 1821 al dell'Ottocento raggiunse dimensioni gigantesche. Si valuta che, nell'arco di questi tre secoli, dall'Africa Nera siano stati prelevati ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
di Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui [...] , anno della prima rilevazione ufficiale sugli espatri, e il calcolo conseguente, ufficializzato dal nostro Ministero degli esteri, che nell’arco di un secolo ben 27 milioni di italiani hanno lasciato la penisola in cerca di fortuna all’estero. In ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui un tempo partivano i [...] , anno della prima rilevazione ufficiale sugli espatri, e il calcolo conseguente, ufficializzato dal nostro ministero degli esteri, che nell’arco di un secolo ben 27 milioni di italiani hanno lasciato la penisola in cerca di fortuna all’estero. In ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] di mucosa. Il pavimento della b. è costituito essenzialmente da un piano di muscoli (milo-iodeo e io-glosso), teso tra l’arco della mandibola e l’osso ioide. La mucosa che lo riveste è sollevata sulla linea mediana da un legamento (frenulo) che la ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] Niemeyer. B. si sviluppa lungo due assi stradali che si incrociano dando alla pianta della città la forma di un arco con la freccia incoccata. Lungo l’asse principale, arcuato, sono i quartieri residenziali; lungo l’altra grande arteria si sviluppano ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] 'arcipelago, ha attraversato invece un periodo negativo, tanto da minacciare l'economia del Paese nel suo complesso: nell'arco di un ventennio il rendimento di questa coltura si è praticamente dimezzato. A ciò vanno aggiunte le difficoltà connesse ...
Leggi Tutto
VOLTA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale. Il tracciato del suo corso riproduce abbastanza esattamente quello del Niger, con linee quasi parallele. I due fiumi hanno un [...] l'Oti, che viene dall'Atakora, si dirige dapprima a NE., come se volesse raggiungere il Niger, poi descrive bruscamente un arco di cerchio verso O. e SO., attraversando gran parte del Togo.
Il Volta supera ancora molte rapide a valle di Kété-Krachi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...