La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] di Commercio Industria Agricoltura, Indici della vita economica della provincia di Cuneo. Anni 1952-1957, Cuneo 1958; Camera di Commercio Industria Agricoltura. Ufficio Provinciale Statistico di Cuneo, Cuneo provincia dell'arco alpino, Cuneo 1959. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] doveva essere fatto usando uno strumento a forma di arco (gongbu o gongzhang); si trattava della lunghezza esatta di un bastone di legno curvo. Nelle aree collinari, dove l'arco era di difficile uso, le misurazioni potevano essere effettuate con una ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] . L'Era Secondaria (ovvero il Mesozoico) vide sulla Terra la dominanza dei grandi Rettili; successivamente, nel Terziario - in un arco temporale che va da 70 a 3 milioni circa di anni fa - la dominanza sarà invece detenuta dai Mammiferi. Mondo marino ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] .s., 17, 1973, 6, pp. 15-17; id., La scultura altomedievale in Friuli e nelle regioni alpine, in Aquileia e l'arco alpino orientale (Antichità Alto Adriatiche, 9), Udine 1976, pp. 467-486; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1400), Venezia ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] di garantire al continente europeo un periodo di pace sancendo l’immutabilità dei confini, fu raggiunto durante tutto il rimanente arco della Guerra fredda. Con la fine del confronto bipolare, l’adozione della Carta di Parigi per una nuova Europa ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] di garantire al continente europeo un periodo di pace sancendo l’immutabilità dei confini, fu raggiunto durante tutto il rimanente arco della Guerra fredda. Con la fine del confronto bipolare, l’adozione della Carta di Parigi per una nuova Europa ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] primo Rinascimento artisti in prevalenza toscani e lombardi arricchirono la città: reggia di Alfonso d’Aragona in Castel Nuovo, con arco trionfale di F. Laurana; Porta Capuana, disegnata da G. da Maiano; tomba del cardinale Brancaccio in S. Angelo a ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] Sele e a Paestum, impadronendosi poi dei colli che circondano la città.
Dei numerosi monumenti longobardi restano la porta Roteprandi, l’arco di Arechi, S. Pietro a Corte (l’antica cappella di corte di Arechi) e poco altro. Monumento principale è il ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] dell'epiciclo in modo che esso ruoti nello stesso senso del deferente: nella fase in cui il pianeta P percorre l'arco di epiciclo più vicino a T e per una velocità sufficientemente grande dell'epiciclo, l'osservatore in T vedrà P compiere sullo ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] conflitti tra cristiani e musulmani. Nel 2002 delegati delle due comunità religiose hanno firmato un accordo che ha portato, nell’arco di due anni, alla quasi completa pacificazione dell’area.
Canale delle M. Si trova tra Celebes e il gruppo più ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...