PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] all’illustrissimo ed eccellentissimo signore il sig. don Pietro Giron, Duca d’Ossuna, vicerè et capitan generale, Palermo 1612; Arco dell’eccellenza del signor duca d’Alburquerque, vicerè et capitan generale per Sua Maestà, venendo in Palermo l’anno ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] del lungo periodo) sono studiati attraverso un ampio arco di accostamenti analogici tra i mondi culturali che hanno portanti della sua organica e originale ricostruzione dell'intero arco della cultura tedesca, dalle origini germaniche e pagane ...
Leggi Tutto
Francesista e critico letterario italiano (Caprino Veronese 1930 - Negrar di Valpolicella 2019). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John [...] il problema del rapporto tra soggetto e linguaggio nell'opera zanzottiana. Nel 2014 il critico letterario ha pubblicato il volume di versi La riconoscenza, in cui sono raccolti testi scritti in un lungo arco di tempo, a partire dagli anni Sessanta. ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] 'essere, che nella lingua trova espressione. L'opera più importante di Z. è il poema A, in 24 ''movimenti'', scritto lungo l'arco della vita (dal 1927 al 1974). A costituisce il suo poema epico (una realizzazione che lo accomuna al Pound dei Cantos e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] se non lo si conosce, in modo da tendere verso di esso «l'arco de la nostra operazione». E proprio la dottrina dell'appetito naturale del bene proprie di ogni età e, quindi, per trattare il tema dell'«arco de la vita» e del suo sommo, posto, com'era ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] liberatore del Piemonte dalle "orde giacobine". Il carme in versi sciolti dedicato a L'Arco della Pace (Milano 1821) prende spunto dalla costruzione dell'opera, già detta Arco del Sempione, progettato da L. Cagnola che ne diresse i lavori dal 1807 al ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] e dal rendiconto di queste analisi presero vita i Proginnasmi poetici, opera che accompagnerà il F. lungo tutto l'arco della vita. Particolarmente significativo anche per le implicazioni di poetica è il nome che egli assunse per quest'opera, Udeno ...
Leggi Tutto
GENTILE RICCIO, Pier Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] e il furore dei sensi. Simili propensioni risultano al contempo ben rispecchiate nell'attività di antologista, costante lungo tutto l'arco dell'esistenza del G., e nella fattispecie concretizzatasi nell'edizione delle Rime sacre di G. Chiabrera (ibid ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso, Bossius), Gian Alberto (Alberto)
Gianni Ballistreri
Nacque a Busto Arsizio tra il 1450 e il 1460 da un Donato. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò a Milano, dove si manifestarono [...] sia l'atteggiamento da assumere nei riguardi dei discepoli e come debba essere diviso e programmato lo studio del latino nell'arco della settimana. Ma il B. deve anche essere ricordato come poeta latino: suoi versi sono reperibili nel mutilo cod. N ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] , registiche della parola scritta, da dirsi nel rispetto totale della sua originaria semanticità.
I suoi studi abbracciano l'intero arco della storia letteraria italiana, da Dante al Quattrocento, da Tasso al Seicento, da Metastasio e il teatro del ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...