Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una rotazione in senso orario del medesimo arco.
Uno stato S di un diagramma K consiste nella scelta di uno stato locale per ciascuno dei suoi incroci, cosicché un diagramma con ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] elementare della forza) coincide con il differenziale totale della U; la circuitazione estesa a un arco s collegante due punti A e B non dipende mai dalla forma dell’arco e risulta eguale alla differenza fra i valori che U assume nel punto di arrivo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] la circostanza che nell'influenza di tutti i fattori prima citati si ha un'azione di lungo periodo, che incide nell'arco della vita di ogni individuo, e in essa si accumula, e un'azione congiunturale di breve periodo che induce l'individuo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] sono l'area, e, in alcuni casi, il diametro e la diagonale di certe figure geometriche specificate e caratterizzate da un arco o da una linea di lunghezza unitaria che le delimita. È inteso, naturalmente, che in generale i diametri sono proporzionali ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] . Questa varia, naturalmente, a seconda del valore che si attribuisce a k: per k=1 è u. il radiante, angolo che sottende un arco di circonferenza di lunghezza pari al raggio (si tratta dell’unica u. coerente per gli usi della fisica); per k=360/2π si ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] Jakob, anch'egli matematico di fama – oltre che da Gottfried Leibniz e Isaac Newton: la traiettoria cercata è un arco di cicloide. In seguito furono posti e risolti diversi problemi simili, come quello della catenaria, della superficie di rivoluzione ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] parametri costituiscono una soluzione dell’equazione proposta. In fig. 2 è rappresentato il nomogramma dell’equazione
L1 è un arco di parabola, mentre L2 è una curva logaritmica ed L3 una porzione di iperbole; è anche indicata una soluzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] , perché basata su una curva trascendente. Nella prop. 18 si trova infatti un procedimento ingegnoso che permette di descrivere un arco di concoide di cerchio. Questo metodo potrebbe essere stato ispirato dalla prop. 8 del Libro dei lemmi, un'opera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] il rapporto m/μ, dove m indica il numero dei condannati e μ il numero complessivo degli imputati in Francia in un arco di tempo di parecchi anni. Assumendo che Ri sia costante, la probabilità che vi sia una differenza significativa tra le frequenze ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] alla base di tavole (in arabo zīǧ, persiano zīg, anche 'regolo del muratore', forse dal pahlavico zeh, 'corda d'arco') redatte in pahlavico da probabili fonti sanscrite. Sorto l'Islam vi furono sporadici contatti in forma diretta. Una delegazione dal ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...