MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] del tempo, ribadendo la centralità della responsabilità dell'uomo.
La fitta trama di relazioni intessute da M. nell'arco cronologico che vide il susseguirsi delle dinastie normanno-sveve fece di lui una fonte privilegiata del pensiero filosofico e ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] poi iniziato un'attività poetica che, sia pure in misura limitata, svolgerà parallelamente alla professione lungo tutto l'arco della sua esistenza.
Nel 1740, ancora studente, intervenne in difesa del Tagliazucchi, implicato in una violenta polemica ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] . Questa varia, naturalmente, a seconda del valore che si attribuisce a k: per k=1 è u. il radiante, angolo che sottende un arco di circonferenza di lunghezza pari al raggio (si tratta dell’unica u. coerente per gli usi della fisica); per k=360/2π si ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] e una, interna, mucosa. La tunica fibrocartilaginea è costituita da archi (o anelli) cartilaginei incurvati a c. Tra un arco e l’altro sono interposte connessioni fibrose, dette legamenti tracheali o anulari. La mucosa è composta da un epitelio ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] ’elemento più caratteristico, l’apofisi odontoide, che, con una faccetta articolare in posizione anteriore, si articola con l’arco anteriore dell’atlante. Nelle altre 5 v. cervicali è caratteristica la conformazione a lamina delle apofisi trasverse e ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] elaborata l'informazione nervosa, dalla più semplice (quale l'arco riflesso) alla più complessa (quali l'intelligenza e l' La formazione delle sinapsi nei vertebrati avviene in un arco di tempo piuttosto lungo, iniziando nell'embrione ed estendendosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] a professore universitario fu ufficializzata e, a partire dal 1791, egli intraprese anche l’esercizio della professione medica. Nell’arco della sua vita vide l’avvicendamento di diversi governi: gli Estensi (fino al 1796), il dominio francese con la ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] mostrano, per es., un'accentuata torsione del corpo, i Mammiferi possiedono solo un arco aortico, quello sinistro, mentre gli Uccelli solo l'arco aortico destro e una sola gonade sviluppata. Alcuni animali sono asimmetrici per asimmetrie sempre ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] che la metà delle stesse particelle virali viene sostituita in poche ore nell’arco della giornata. Miliardi di particelle virali vengono quindi distrutte e riprodotte in un arco di tempo relativamente breve (ore) e questo implica un imponente impegno ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] e' e avvolgere e, cioè da sollevare il peso R.
Scienza delle costruzioni
A. di un arco è il luogo geometrico dei baricentri delle sezioni trasversali dell’arco.
A. neutro di una generica sezione trasversale di una trave elastica piana, sollecitata a ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...