L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] momento dell'attività cellulare, quando viene utilizzato nel calcolo delle equazioni del potenziale di membrana, ma è variabile nell' arco di minuti o ore. Stimolando il sistema TRC, dopo un certo tempo e se non intervengono altre perturbazioni, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] produzione scientifica del suo tempo.
Il caso di Maignan illustra la figura del 'religioso scienziato', una tipologia presente nell'arco di tutta l'età della Rivoluzione scientifica e che, per quanto non sia eccezionale il suo contributo sul piano ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] e nei paesi a ortografia opaca, rispetto ai paesi a ortografia trasparente. Il disturbo può permanere per tutto l'arco della vita, non impedendo in alcuni casi di raggiungere un'educazione a livello universitario. Nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] generali
I riflessi neuroendocrini si comportano in generale come riflessi vegetativi aventi come substrato anatomico un arco riflesso comprendente un recettore, una fibra afferente, articolazioni sinaptiche e una via efferente motrice o secretoria ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , per ognuno dei quali è stato abbastanza studiato il rapporto complesso con l'organismo ospite durante tutto l'arco dell'infezione, ma anche le conseguenze in termini fisiopatologici dell'esistenza delle infezioni e in generale delle contaminazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] anche in molti altri studi. Per esempio, con l'analisi citogenetica di un neurofibrosarcoma prelevato tre volte nell'arco di cinque mesi sono state osservate mutazioni cumulative. Il primo campione, ottenuto da biopsia con ago aspirato, presentava ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] in diversi altri studi. Per esempio, con l'analisi cito genetica di un neurofibrosarcoma prelevato tre volte nell' arco di cinque mesi sono state osservate mutazioni cumulative. Il primo campione, ottenuto da biopsia con ago aspirato, presentava ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] sono, queste, le arterie interlobari. Raggiunta la base delle piramidi di Malpighi, le arterie interlobari piegano ad arco e continuano con le arterie arciformi, che decorrono sulla base delle piramidi stesse. Dalle arterie arciformi nascono arterie ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] parlato di preembrione a proposito del prodotto del concepimento prima del quattordicesimo giorno (Warnock, 1985) e, in questo arco cronologico, la questione della tutela giuridica dell' embrione in quanto tale non si pone. In termini più ampi questa ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] posturale dopo la terza settimana dall’inizio dei sintomi. Nella maggior parte dei casi la sintomatologia si risolve nell’arco di 4÷6 settimane.
Il trattamento chirurgico, invece, è necessario in quei pazienti che non beneficiano della terapia ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...