ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] una dinamicità, un impulso, una prospettiva necessariamente aperti al futuro, in quanto non assumibili né realizzabili nell’arco di un breve periodo. ‘Pastoralità’ e ‘aggiornamento’ infatti, come scrisse nel 2001 nella Conclusione alla Storia del ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] contribuisce in parte la stessa arena rituale, che concentra rapporti spaziali e movimenti in un luogo limitato e in un arco di tempo ristretto.
5. La sopravvivenza del rituale nella società industriale
L'importanza del rito nella vita dell'uomo è ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] ai baroni inglesi, al re di Scozia e ai Gallesi di deporre le armi: in realtà gli atti di sottomissione occupano un arco di tempo molto lungo, dal settembre al novembre 1218. Gli articoli 4 e 5 si ritrovano anche nel testo definitivo del trattato ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] (BN, gr. 139; Weitzmann, 1935, pp. 8-13), dove una Ε onciale a c. 158r presenta il corpo costituito da due pesci piegati ad arco, o in un lezionario di origine costantinopolitana della seconda metà del sec. 10° (Atene, Nat. Lib., 59, cc.1r, 10r, 12v ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di Djem e da un attacco del sultano d'Egitto contro Bajazet II. L'indizione della guerra santa venne prospettata per l'arco di cinque anziché di tre anni, con la partecipazione complessiva di 15.000 cavalieri e 80.000 fanti cristiani, più un congruo ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] costruzione nell'affresco dell'abbazia di Saint-Savin-sur-Gartempe, databile tra il sec. 11° e il 12°; nella figura con arco e faretra che assiste ai lavori di edificazione nel De civ. Dei del monastero di Pforta (Bibl. der Königl. Landesschule, lat ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di conseguenza tra quest'ultimo e istituzione imperiale. Eppure si tratta di una vicenda che si esaurì nell'arco di pochi mesi. Valenze politiche nel quadro degli equilibri della Toscana caratterizzarono pure la contemporanea iniziativa di Bonfiglio ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] 121.000 a 80.600; dal 1998 al 2001 le novizie italiane sono passate da 443 a 270, mentre nello stesso arco di tempo le aspiranti suore straniere sono aumentate da 616 a 842. Questa modificazione porta molti ordini a interrogarsi in profondità su ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] la possibilità per tutti di accedere alla condizione di Buddha, ma addirittura di poter raggiungere questo stadio nell'arco della vita; taglia così definitivamente i ponti con il buddhismo indiano tradizionale, secondo cui soltanto gli arhat ('asceti ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] Nell’arte moldava quest’ultimo accostamento risulta peraltro esclusivo di Pătrăuţi, dove si trova proposto sull’intradosso del grande arco che separa la navata dall’altare. Qui, infatti, le effigi di Costantino ed Elena si presentano congiunte alle ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...