I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] possono ricordare due momenti emblematici, seppure su scala assai diversa. Abbracciano entrambi il quindicennio tra 1987 e 2002, e nell’arco di esso il crollo del Muro, e quello delle Torri, periodo di crisi certo, di transizione forse, in tal caso ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] sia dello Stato che della Chiesa. L’impatto reazionario fu fortissimo sulla cultura, ma investì, in realtà, l’intero arco della vita sociale, specialmente dagli anni della conclusione del concilio di Trento in poi. Non tutto fu soffocato e spiantato ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Gnoli, The Gilgit manuscript of the Saṅghabhedavastu, 1978, pp. 204, 259).
Il Vinayapiṭaka ebbe molte versioni codificate in un arco di tempo piuttosto ampio e oggi possediamo, completi o in frammenti, i codici monastici di sei scuole (v. Dutt, 1960 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] parlare del gruppo neoguelfo napoletano»68.
Il culto mariano di Pompei, molto più di quello contiguo della Madonna dell’Arco, espresse contenuti che non si attardavano intorno al pensiero teologico più arretrato (schemi e linguaggio devoti a s ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] scientifica etrusca appare fortemente condizionata da un sistema magico-religioso, la cui costruzione si è prodotta nell'arco di molti secoli. Tale sistema era organizzato intorno a una concezione del mondo basata su un minuzioso meccanismo ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] mediobizantino è stato qui trasposto nello spazio di una basilica paleocristiana86: la Vergine nel catino, l’Annunciazione sull’arco absidale, il dodekaorton nel bema e nel transetto, e sul resto delle pareti gerarchie angeliche, antenati di Cristo ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] , sottraendosi a direttive esterne e anzi aumentando i propri margini di autonomia dalla Chiesa, come si vede nell’arco degli anni successivi. Uno dei protagonisti della lunga stagione democristiana, Giulio Andreotti (personalità che può vantare, tra ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] è particolarmente ricca in ambito ecclesiologico e canonistico, gli studi storici sono più scarsi e soprattutto coprono l’arco cronologico considerato a macchia di leopardo. Alcuni dati, da verificare con fonti di archivi diocesani e con gli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...