Giurista e diplomatico (Treviso 1428 - Roma 1466); vescovo di Feltre (1462) e poi (1464) di Treviso, compì delicate missioni diplomatiche a Venezia e in Francia; scrisse contro la teoria conciliare. Umanista, [...] lasciò Orationes, Epistolae e un Summarium del processo di Giovanna d'Arco. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996-2005 solo del 4,8%, circa 8,5 e 4,7 maggioranza procedettero con maggiore rapidità approvando, nell'arco di un anno, diversi importanti provvedimenti. Fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] «nazione italiana» nel periodo del declino della dominazione spagnola cui aveva fatto seguito, nel secolo successivo, e per tutto l’arco del Settecento, l’età del progresso predicato dagli illuministi.
Tra la Storia della città e diocesi di Como e i ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] sue abitazioni al cassero di porta Maggiore adiacente all'arco di Augusto.
Con i Carignano, questa antica famiglia si contendeva la guida politica e militare di Fano ed era iscritta ad un sistema di alleanze esterne con famiglie delle Marche, della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] tre figli: Francesco, Lorenzo e Clara. Egli rivestì, nell'arco di quaranta anni circa, numerose cariche, percorrendo la normale carriera politica di un patrizio veneziano. È testimoniata anche un'attività commerciale del C., che nel 1458 ebbe una ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] mesi, variamente distribuiti in cinque soggiorni (di cui quello del 316 d.C. fu solo un tran;sito veloce), concentrati nell’arco di soli quattordici dei suoi trentuno anni di principato (tra il 312 e il 326 d.C.). Questo non significa che Costantino ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] , circondate o ricoperte, nella sezione meridionale dell’arcipelago, da spesse formazioni coralline. Nella parte retrostante tale arco è presente un bacino marginale in attiva espansione (Mar delle Filippine), impostato su crosta oceanica. L’isola ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, poi verso NE) nel cuore della regione ercinica franco-renana. Nel tratto francese, bagna vari centri (Remiremont, Épinal, Toul, Nancy, Metz, Thionville); ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] ebbe cariche importanti lungo tutto l'arco del Rinascimento politico veneziano: dai tempi dell'ambizioso espansionismo del Foscari al tragico isolamento di Cambrai. Notizie sicure sulla sua carriera si hanno solo dopo la scomparsa del suo omonimo, ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] all'Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco interno, nel gruppo delle Windward Islands (Isole Sopravento): un'isola vulcanica (fenomeni eruttivi si verificano tuttora) che culmina a poco ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...