ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] ’impiego del cemento armato: i suoi ponti sono caratterizzati dall’unione in un’unica struttura sottile in cemento di arco portante e impalcato stradale. Il francese Eugène Freyssinet, vissuto nello stesso periodo, fu tra i pionieri della tecnica del ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] a Bologna, quella della chiesa di S. Giovanni in Zoccoli e del chiostro di S. Maria della Verità a Viterbo, quella dell'arco delle Scalette a Vicenza, quella di gran parte della facciata e di una navata della chiesa di S. Maria Maggiore a Treviso ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] pulpito è formato da una recinzione a due piani con un ciborio posto sul pulpito in posizione assiale e con un arco di coronamento trilobo che sostiene il gruppo della Crocifissione. Tale tipologia era diffusa nella Germania del 12° e del 13° secolo ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] recente. Va inoltre ricordato che, negli ultimi anni e in proseguimento con quanto si è verificato per tutto l'arco del secolo scorso, l'evoluzione tipologica ha subito una forte accelerazione essendo legata al tentativo di risolvere i problemi delle ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] e si concluse al tempo del prelato César Riario (1519-1540), il cui nome e blasone figurano al di sopra dell'arco d'ingresso; nella parte superiore dell'ornato risaltano due rilievi con le figure del cardinal Mendoza e del confessore della regina ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Ravenna è stato suggerito per il mosaico dei Ss. Nereo e Achilleo, sulla base della notizia che il mosaico al culmine dell'arco dell'abside di S. Apollinare in Classe fu eseguito su commissione dello stesso papa Leone III (Bertelli, 1983, p. 79). Ma ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] di al-Qaṭā’i῾ (876-79), nella quale per la prima volta in Egitto appare la costruzione a pilastri e l’arco acuto di origine abbaside, come gli stucchi della decorazione dell’interno. Il minareto, cubico nella parte inferiore e cilindrico nella ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] scolpiti nel sottarco e nella fascia esterna con scene di non sempre facile interpretazione (Tigler, 1995). I due cicli del primo arco potrebbero rappresentare la lotta tra il bene e il male, in una sorta di età del caos anteriore alla nascita della ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] me, vidit et Patrem" (Gv. 14, 9) e "Ego et Pater unum sumus" (Gv. 10, 30) - e apocalittici (la fronte dell'arco mostra Cristo in trono circondato dalle schiere angeliche che suonano le trombe, oltre ai due angeli con gli strumenti della Passione). Ai ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] un ugual ponte in ferro. La fig. 11 mostra il ponte in fase di montaggio. È in costruzione nel Canada un ponte ad arco, pure in alluminio, di 185 m. di luce. Se questi primi ponti daranno - come è probabile - buoni risultati, l'uso dell'alluminio si ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...