CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] santo cui è dedicata la chiesa, tratte dai relativi sinassari e poste nelle due strette pareti che sorreggono l'arco absidale. Il ciclo agiografico era completato dalle teorie di santi sulle pareti laterali del naós, mentre nella controfacciata erano ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nel periodo della dominazione bizantina del Seprio, fra il declino goto e l'invasione longobarda, la congiuntura storica e l'arco cronologico più idonei ad accogliere un episodio come la chiesa e i dipinti di Castelseprio. In quest'ottica, i dipinti ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] : ma in questo caso la m. si chiama più propriamente sbalzo.
Il tipo più semplice consiste in una membratura sagomata, ad arco di cerchio o a gola diritta o rovescia. Nella trabeazione degli ordini architettonici classici e nei vari tipi di cornici e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] parte del sacrario stesso, realizzato mediante un accorto impiego dell'arco di volta a cesto. A Giava, nell'area centrale un soffitto ligneo posto all'altezza dell'imposta dell'arco. Rispetto all'audacia delle costruzioni (in particolare dell' ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] un determinato risultato. Ovviamente tali scelte devono essere conseguenti, non in contraddizione tra di loro, coprire tutto l’arco delle decisioni da prendere ed essere capaci di evolvere nel tempo secondo le diverse circostanze che si presenteranno ...
Leggi Tutto
Nei paesi musulmani, istituto d’istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose musulmane; vi sono insegnati in particolare Corano e ḥadīth. Gli insegnamenti sono impartiti da professori [...] vista architettonico, lo schema tipico della m. è costituito da un cortile aperto con due o quattro atri (īwān o līwān) con volte ad arco acuto, aperti dal lato del cortile, e con celle d’abitazione fra un atrio e l’altro, generalmente in due piani. ...
Leggi Tutto
WEBB, Sir Aston
F. Geoffrey Rendall
Architetto, nato a Londra il 22 maggio 1849, morto il 21 agosto 1930. Allievo del Banks e del Barry; ottenne nel 1905 la medaglia d'oro regia; dal 1902 al 1904 presidente [...] di Buckingham a Londra (1912-13) e i dintorni del palazzo stesso, tra cui il Queen Victoria Memorial (1901-11); l'Arco dell'Ammiragliato (1905-10); il completamento del Victoria and Albert Museum (1899-1909); il Royal Naval College a Dartmouth (dal ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] nell'acquasantiera e nel timpano di S. Maria di Rescamone a Valle di Rostino, sia che rimanga incisa e semplicemente lineare, come nell'arco trionfale di S. Maria Assunta, pieve di Rosulu a Olmeta di Tuda. A S. Maria a Mela e soprattutto a S. Maria ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] comprendendone nel circuito una delle porte, il c.d. arco etrusco - dalla ghiera peraltro rifatta in epoca romana -, integrato nella muratura medievale e ribattezzato porta all'Arco, significativo episodio di consapevole riadattamento di un ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] lato meridionale al centro della navata destra, è databile agli inizi del sec. 13°; privo di timpano, è incorniciato da un arco a tutto sesto e i suoi sottili archivolti ricadono su cinque coppie di colonne, i cui capitelli presentano una decorazione ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...