Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] e la conoscenza. Il governo si è impegnato a recepire le molteplici raccomandazioni e a determinarne l'attuazione nell'arco della legislatura.
L'Unione Europea ha da sempre evidenziato, insieme ai vantaggi di una società basata sulle tecnologie dell ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] il problema della sorte dei singoli rapporti a termine in ipotesi illegittimamente reiterati all’interno del predetto arco temporale massimo consentito (pur con le possibilità di deroga rimesse alla contrattazione collettiva), visto che, «ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] . Con essa, infatti, la sua produzione scientifica tende a coincidere con quella di annotatore e commentatore di codici. Nell’arco di un buon quindicennio vedono la luce i commentari dei codici di procedura civile (1865), di commercio (1868-69 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] libera di svilupparsi in tutta la sua creatività ordinante.
Entro tale cornice metodologica, tratteggiata a più riprese nell’arco di oltre un ventennio, soprattutto in occasione di prolusioni o scritti di occasione, Polacco sviluppò un’imponente ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] choris Dominicis diebus concinendorum partis hyemalis. Liber primus (Venezia 1600), una scelta dei mottetti a 2 cori composti nell’arco di diversi anni per le funzioni liturgiche presiedute dall’Avalos, qui ordinati in un ciclo per le domeniche e le ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] alla discussione della causa. Il principio di concentrazione richiede, invece, che sia il più breve possibile l’arco temporale entro cui vengono svolte le diverse attività processuali necessarie per rendere la causa matura per la decisione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] all'azione; quindi, in linguaggio d'economisti, il capitale costituito da' suoi strumenti dovrebbe dirsi "ammortizzato". Ma se l'arco, la scala, il canestro sono, in certo modo, ancor vivi e utilizzabili per altre evenienze, gli ulteriori servizî che ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] precedenza indicate esprimono la media annuale delle rilevazioni compiute da tale ente, è da notare anzitutto che nell'arco temporale 1960-74 il fenomeno dell'inoccupazione ha manifestato, nel complesso, una tendenza decrescente. Per conseguenza, il ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] e gli strumenti telematici consentono agli operatori d’impartire e ricevere ordini pressoché in ogni angolo del mondo nell’arco di frazioni di secondo, hanno vieppiù contribuito ad accentuare tale caratteristica e, con essa, il grado di relativa ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] fatti antecedenti all’assunzione della carica o della funzione, fino alla cessazione delle stesse. Con riferimento al medesimo arco temporale era prevista la sospensione dei processi penali in corso a carico dei predetti soggetti, quale che fosse la ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...