La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] cantiere, ecc. Osservazione ricorrente nelle pronunce giurisprudenziali è che si tratta di circostanze che, oltre ad esaurirsi in un limitato arco temporale, non sono ex se significative di un effettivo inizio dei lavori. Ma la tesi di fondo è che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] di filosofia del diritto (1949, ultima ed. 1993) sulle quali si sono formate generazioni di giovani giuristi lungo un arco di tempo più che trentennale; queste lezioni sono dominate dall’intento di fondo capograssiano di riconnettere la filosofia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] . La crisi dello Stato è tematizzata, in quest’ottica, come una crisi che si manifesta lungo l’arco di un processo a due stadi, analiticamente differenziabili ma storicamente spesso sovrapposti, rispettivamente corrispondenti alla fase concorrenziale ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] comunale. Iniziative che hanno condotto all’indizione di referendum ex art. 132, co. 2, Cost. in ben 50 Comuni nell’arco di un decennio (2005-2014). A sua volta, la presunzione di corrispondenza fra l’orientamento dei rappresentanti e quello dei ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] rimanendo in questa carica nei successivi governi fino al primo ministero De Gasperi.
Lasciata la direzione dell'Ordine proletario, nell'arco di un anno, tra il maggio 1944 e il maggio 1945, varò una serie di decreti i cui scopi erano: salvaguardare ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] beni o servizi – per i quali non sia prevista alcuna specifica deroga al generale principio di onnicomprensività – il cui valore, nell’arco di un periodo d’imposta, non superi – complessivamente – l’importo di euro 258,23, non si genera alcun reddito ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] pratica di queste idee, per esempio a proposito della partecipazione giuridica, sorgono però problemi: come individuare nell'amplissimo arco di età tra 0 e 18 anni il momento in cui ritenere il minore capace di intervenire attivamente nelle ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] nei suoi contorni quel costume partigiano dei giellisti cuneesi […] peculiare delle formazioni sorte in quel tratto di arco alpino per volontà della pattuglia di "azionisti" capeggiata da Galimberti" (Giovana, 1964, p. 31).
Dopo essersi trasferito ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] dei carmelitani poiché aveva contribuito, al pari dei suoi antenati, alla costruzione della chiesa e del convento facendo edificare un'arco e altre parti degli edifici di quei religiosi.
Non si conosce la data della sua morte.
Il D. poté annoverare ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] , alle cure ed agli affetti famigliari.
La nascita di Solone nel 1641 e nel 1643 di Paolo fu seguita nel breve arco di dieci anni da quella di altri sei figli, di cui quattro morirono infanti. Gravissimi lutti famigliari si susseguirono in questi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...