Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] sempre possibile vaglio delibativo avente ad oggetto l’esistenza di un concreto e specifico pericolo di fuga ravvisabile nell’arco temporale ricompreso fra la decisione provvisoria e la pronuncia definitiva del giudice amministrativo.
3.2 Le parziali ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] , dunque, la ratio di prevedere un termine perentorio per la decisione è quella di garantire che la procedura di riesame si esaurisca in un arco temporale breve ma soprattutto certo, la natura del rinvio di cui all’art. 324, co. 7, c.p.p. non può che ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] antiche leggi (Letres dou Sepulcre), a cui si deve una produzione scritta, ragguardevole per l'epoca, che culminò nell'arco di tre generazioni con la realizzazione di una delle migliori collezioni di trattati giuridici sul sistema feudale con i libri ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] curva, considerandola come posizione limite della corda, e misero in luce l’opportunità di identificare l’elemento di curva (arco infinitesimo) con l’elemento di retta (segmento infinitesimo di tangente). G.W. Leibniz, in Nova methodus pro maximis et ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] piena fiducia all’operare spontaneo delle forze di mercato anche a livello internazionale. Esse supponevano che, anche nell’arco di un periodo abbastanza lungo, i PVS avrebbero manifestato una tendenza (smentita dall’esperienza storica) a convergere ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] stilato per i giudici delle corti. Circa un secolo più tardi, nel 1346, le addizioni civili e criminali votate in quest'arco di tempo venivano raccolte in un sesto libro ad opera del doge Andrea Dandolo: un corpus già ricco, accanto al quale si ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] con le leggi di Atene come una consapevole accettazione: innanzitutto il fatto che Socrate aveva avuto effettivamente nell'arco di molti decenni ogni possibilità di lasciare Atene con tutto ciò che possedeva e di ricominciare una vita altrove ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] avesse rifiutato di sottomettersi a queste regole, ricordando che l'obbedienza era una virtù superiore alla povertà. Nell'arco di alcuni mesi la maggior parte dei ribelli si era assoggettata, ad eccezione di quattro che non intendevano cedere ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] di mero capitale (art. 5, co. 2, lett. a).
La tematica delle società tra professionisti potrebbe essere rappresentata graficamente come l’arco di un pendolo che da un estremo si è spostato verso l’altro.
Quello iniziale è costituito dalla l. 23.11 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] del contratto intermittente con riferimento alla possibilità di svolgere le prestazioni di lavoro in periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno, che viene subordinata alle determinazioni dei contratti collettivi (art. 13 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...