BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] quali giungeva l'inchiesta - incluse nell'ultimo dei sette volumi presentati alla Camera nel febbraio 1882 - contenevano un ampio arco di proposte per un sollecito aiuto alla marina, tra le quali l'istituzione di un ministero della Marina mercantile ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...]
Il regime concessorio ha operato, quindi, tra la seconda metà dell’Ottocento e lungo quasi tutto l’arco del Novecento, come strumento di politica economica, manifestazione dell’approccio appropriativo/dissipativo dei poteri pubblici sulle acque ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] rinvio da parte della Cassazione20 delle durissime condanne inflitte in sede di merito ha fornito l’impulso decisivo perché, nell’arco di poche settimane, il Parlamento infine si decidesse ad approvare la riforma attesa da anni in materia di diritto ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] risponda entro 7 giorni a tale richiesta, le dimissioni o la risoluzione consensuale divengono efficaci. In quest’arco temporale le dimissioni o la risoluzione consensuale possono essere revocati per iscritto dal lavoratore con effetto dal giorno ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] di flexicurity è stato basato sull’idea che robuste politiche attive del lavoro, investimenti sulla formazione per tutto l’arco della vita e sistemi moderni di sicurezza sociale possono assicurare sicurezza di impiego e reddito, anche se la ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di vendita ed i meccanismi per i ribassi successivi, nel totale complessivo di esperimenti di vendita (almeno tre) nell’arco di tempo compreso inderogabilmente tra sei mesi ed un anno, decorsi i quali il processo andrà chiuso anticipatamente, anche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] internazionale che, partendo dalla disciplina sui prezzi di trasferimento infra-gruppo, si è poi sviluppata lungo l’arco dei novanta, in coincidenza con la caduta delle barriere valutarie, ricomprendendo la disciplina contro l’uso dei paradisi ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] dei Caracciolo, della stessa età della regina, già capitano con Ladislao, avrebbe esercitato la sua influenza lungo quasi tutto l'arco di regno di G., sia come compagno di letto sia come mentore in tutte le questioni di Stato. Lo spettacolo della ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] il volto sul piano dell’efficienza e dell’adeguatezza della risposta di giustizia. Indubbiamente le finalità conseguite e confermate nell’arco di oltre un trentennio fanno perdonare il ritardo della legge di attuazione dell’art. 125 Cost., per il ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di mettere in allarme il Comitato per il credito cinematografico e troncare così le gambe ai film più imbarazzanti. Nell'arco di un decennio, per iniziativa della sinistra e degli autori e dei critici cinematografici, fu sollevato ripetutamente il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...