Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] deroga da parte dei contratti collettivi rispetto all’ipotesi di divieto di assunzione a termine in caso di licenziamenti collettivi effettuati nell’arco dei sei mesi precedenti (art. 20, co. 1, lett. b, d.lgs. n. 81/2015).
Il divieto resta, tuttavia ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] alla formazione della norma.
Connaturata alla nozione di prassi è infatti la ripetizione di una condotta in un certo arco temporale, prima che la regola possa considerarsi affermata. L’elemento temporale è sempre stato considerato assai variabile ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] solo quella che «si riferisce alla produzione di beni e servizi fornita da un lavoratore nell’ambito di un arco di tempo determinato…(produttività-lavoro)» che rappresenta «una componente anche se importante dell’efficienza», ma soprattutto quella ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] , finendo per aggirare la ratio del secondo comma dell’art. 2110, che è quella di garantire al lavoratore un ragionevole arco temporale di assenza per malattia od infortunio senza per ciò solo perdere l’occupazione. Né rileva che il superamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] , sempre più consapevolmente, un terreno di lotta politica. Alla questione della liberazione della propria terra dallo straniero nell’arco di poco tempo si affiancò quella della costruzione nazionale, e in breve quest’ultima diventò per Romagnosi un ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] diventa la forma di unione più comune.Il sistema delle unioni nei Caraibi appare relativamente stabile: il numero medio di unioni nell'arco della vita riproduttiva oscilla per le donne tra 2 e 2,5, e il numero dei partners non è superiore a due ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] componente formativa della fase di avvio del tirocinio» induce perlomeno a sospettare della tenuta dell’assetto formativo lungo tutto l’arco dell’esperienza.
Note
1 Pascucci, P., Tirocini, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 351 s ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] dei vantaggi, ecc. La promozione della scienza, in tutte queste varie accezioni, può essere comunque concepita in un esteso arco di modi compreso tra due poli, che comportano comunque rischi per la libertà della ricerca: quello che la associa ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] – dalla stessa Cassazione.
Giurisprudenza di Cassazione e resistenze dell’AE
Nel 2014 assistiamo – in un rapido arco temporale – a due pronunce di Cassazione solo parzialmente riconducibili al tema trattato. Una prima pronuncia21, relative all ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Stato ad esclusivo vantaggio del potere del Presidente.
Come riconosciuto dalla stessa dottrina statunitense, il vero arco di volta della Unitary Executive doctrine è la coordinate construction theory.
Teoria che viene normalmente sintetizzata nell ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...