(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di una popolazione che dal 1981 al 1996 è aumentata di circa 924.500 soggetti, gli infradiciottenni sono nello stesso arco di tempo diminuiti di 4.038.609 unità, tendenza decrescente che si riscontra anche negli infraquattordicenni, diminuiti di 3 ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] da tutelare e sviluppare in futuro.
bibliografia
Le "Giornate camerti di diritto agrario comunitario" hanno costituito, nell'arco di un decennio (1986-96), l'incontro annuale degli studiosi italiani ed europei sui temi giuridici dell'a ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] tutta la storia della pittura nella regione. A P. Zampetti va ascritto il merito, attraverso i numerosi studi svolti nell'arco di un quarantennio, dalla mostra del 1950 ad Ancona (La pittura veneta nelle Marche), di aver individuato le specificità di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , 1998, 1, pp. 53-56.
B. Bernardi, Stress da acculturazione, banco di prova delle Medical Humanities, in L'Arco di Giano, 1998, 17.
Regolamentazione e politica dell'immigrazione
di Ester Capuzzo
Negli ultimi due decenni le m. internazionali ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] pensare di compiere scelte così importanti in un vuoto decisionale. Sembra molto più conveniente prepararsi ad affrontare un ampio arco di emergenze, anche se non si dovesse arrivare mai a utilizzare i piani preparati.
b) La plausibilità di un ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e le altre violazioni della pace" onde ‟salvare le future generazioni dal flagello della guerra che per due volte nell'arco di tempo di una vita umana ha causato indicibili afflizioni all'umanità". In seconda posizione, ma con non minore enfasi ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] . Già l’esperienza dei codici di età dioclezianea aveva dimostrato la loro inidoneità a coprire l’intero arco dell’ordinamento82, evidenziando l’imprescindibilità di quella letteratura come suo tessuto connettivo. Solo che adesso gli scritti ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] permanenti o temporanei, a seconda che la loro esistenza (e/o attività) sia duratura, ovvero limitata ad un determinato arco di tempo; e, per un altro verso, in ordinari o straordinari, a seconda che siano fisiologicamente previsti, ovvero vengano ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] è la seguente: ‛Tutti gli uomini sono (o nascono) eguali'. Questa massima corre e ricorre entro l'ampio arco di tutto il pensiero politico occidentale, dagli stoici al cristianesimo primitivo, per rinascere con nuovo vigore durante la Riforma ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] anni cinquanta, che le decisioni relative al consumo, al risparmio e all'investimento vengono prese con riferimento all'arco temporale che abbraccia la vita intera dei soggetti economici coinvolti. Partendo da queste considerazioni, bastava solo un ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...