L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] un’articolazione architettonica più dinamica. Il corpo dell’edificio poggia su un alto basamento con scalinate libere e l’arco carenato è il modulo decorativo più ricorrente. L’eredità bizantina, come si è detto, ebbe una parte determinante anche ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nella parte settentrionale, fu guastato a sud dalla posteriore costruzione del teatro. Alle estremità del decumano sono porte monumentali ad arco. Le isole formate dall'incrocio di tutte le vie hanno in media 70 piedi romani di lato, ma talora un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ) l'edificio fu ampliato senza discostarsi dalle norme antiche, però si lavorarono alcuni capitelli e vennero fissate le proporzioni dell'arco arabo a ferro di cavallo prolungandosene la curva fino a metà del raggio. Nel 912 ereditò l'emirato ‛Abd ar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , protagonisti possono variare. Anticipazioni rilevanti possono cogliersi in diversi Stati regionali italiani già a fine Seicento. Nell’arco dei primi decenni del Settecento, in ogni caso, l’antico regime conosce un primo, importante, sussulto.
La ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] operazione economica complessa, che si sviluppa in un lungo arco temporale. In quanto tale, essa è sottoposta a permesso di costruzione. In particolare, è possibile individuare un arco temporale, che va appunto dalla richiesta del permesso, sino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] ", per cui è possibile collocare la sua nascita ragionevolmente nell'ultimo decennio del secolo XII e, in ogni caso, in un arco di tempo compreso tra il 1180 e il 1200.
Nulla sappiamo della famiglia di G., in compenso però la sua buona preparazione ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] stipulato risale al 22 marzo 1468 e la sua attività di notaio capitolino è attestata da cinque protocolli, che coprono un arco di tempo di quasi mezzo secolo, fino all’aprile del 1513 (Archivio di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, voll ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] amministrazione ducale e presso varie comunità piemontesi, sia dall’attività didattica svolta, forse già dal 1430 e per l’arco di un cinquantennio circa, nell’Università di Torino, a cui si accompagnò l’esercizio assiduo dell’avvocatura.
Nominato nel ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] una dose accettabile giornaliera, che rappresenta la quantità che può essere ingerita giornalmente attraverso la dieta nell’arco di vita senza che compaiano effetti indesiderati.
Diritto
In Italia la disciplina degli a. per sostanze alimentari ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] , sia al programma negoziale, in ipotesi circoscritto all’esecuzione di un’unica prestazione o di più prestazioni in un arco temporale breve o addirittura brevissimo. Una libertà di forme non ignota al diritto del lavoro, ma certamente singolare nell ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...