FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] di cioccolato, dove Michele sostituì il burro di cacao con il burro di cocco e la produzione mensile di "sultanini" passò, nell'arco di un anno, da 60 a 2.800 q. Nel luglio 1953 uscì il "cremablock", un cioccolato ripieno di nocciola di piccole ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] registrato, adottò una strategia finalizzata a migliorare sia la qualità tecnica dei trattori, sia il volume produttivo. Nell'arco di qualche mese, per far fronte a una produzione giornaliera di circa 55 trattrici, i dipendenti passarono da 380 ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] . Al momento di intraprendere l'attività imprenditoriale egli si trovò così a disporre di collaboratori giovani ma validi e qualificati. Nell'arco di tempo compreso fra il 1927 e il 1935 il C. con i figli costituì un gruppo di tre società, con ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] ; nel 1510 e nel 1514 fu ufficiale di Balia, nel 1513 e nel 1517 fece parte del magistrato di Virtù. Nell'arco di tutti questi anni, continua ad essere documentata l'attività finanziaria del C., di portata sempre più considerevole.
In un documento ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] della rete autostradale, lo sviluppo dell’Alitalia, l’apertura dello stabilimento Alfa Sud a Pomigliano d’Arco presso Napoli, il piano telefonico nazionale con l’introduzione della teleselezione diretta, il riordinamento della cantieristica ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] trova in tutti i suoi testamenti.
La G. visse almeno per gli ultimi trent'anni della sua vita in una casa all'Arco dei Camigliani, di fronte al monastero di S. Marta. Con le monache del convento mantenne stretti rapporti d'amicizia, aiutandole spesso ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] al 1299. In un documento del giugno 1302 suo figlio Ciampolo si qualifica come "quondam domini Iacobi de Galleranis": in questo arco di tempo deve esserne collocata la morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Arch. generale dei ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] , tutti i guadagni della sua vita (nello stesso anno la Fiorentini incorporava la s.p.a. Romana industrie meccaniche).
Nell'arco di un anno fu realizzato il primo escavatore da 12 tonnellate di peso e dalla capacità di cucchiaio di 500 litri. Il ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] 1959; A. Roccatagliata, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Chio (1453-1454, 1470-1471), Genova 1982, doc. 41; G. Giacchero, I Genovesi assicuratori marittimi nell’arco di cinque secoli, in La storia dei Genovesi, VI, Genova 1986, pp. 57 s. ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] granducali di congiungersi con il corpo piemontese del generale Bava (Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, Carte d'Arco Ferrari, f. 284: 19 apr. 1848). Nondimeno, la sua attività più rilevante fu quella di "provveditore", ossia capo dell ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...