Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] trasmissione luminosa può essere variata a piacere tra il 10% e il 70% circa, per l’azione di un campo elettrico, nell’arco di alcuni secondi.
In alcuni tipi di v. si sfrutta il lento rilascio, programmato nel tempo e in quantità diverse a seconda ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] del cosiddetto danno subletale. In questo caso le cellule, durante l’intervallo tra le due dosi somministrate nell’arco di alcune ore, riparano il danno inflitto dalla prima. Il danno, dopo due dosi intervallate, risulterà quindi inferiore ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] di armi di tipo balistico, il r. deve consentirne il puntamento con elevate precisioni (dell’ordine di alcuni secondi d’arco) verso il cosiddetto punto futuro; questo giustifica il nome r. di inseguimento. La precisione del r. è quindi il principale ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] vengano sperimentate idee e tecniche nuove in numero sufficiente ad assicurare che le stesse condizioni continuino a verificarsi nell'arco dei prossimi decenni. I grandi anelli di collisione per protoni e per elettroni − i veri protagonisti delle più ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] secondo la [10], è in relazione con la frequenza critica della regione considerata nella verticale del punto di mezzo dell'arco di cerchio massimo congiungente T e R, si dà il nome di massima frequenza utilizzabile, (simbolo: MUF, abbreviazione dall ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] del moto (che si ottengono imponendo l'annullarsi della variazione dell'azione, cioè dell'integrale della lagrangiana lungo un arco di traiettoria possibile, ossia compatibile con le leggi del moto) si scrivono:
Le equazioni (1), che sono in numero ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] tipi di materiale assorbente e di dispositivi che migliorano la distribuzione dell'energia acustica nell'ambiente, sull'intero arco di frequenze che interessano: l'introduzione dei sistemi di amplificazione del suono ha offerto nuove possibilità e ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] deviazione dalla teoria di Newton attualmente conosciuta per le orbite planetarie è di circa un centesimo di grado di arco, deviazione, questa, oggetto di estese discussioni e uno dei principali elementi di sostegno per una modifica della teoria di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] materiale, l'intervallo dalla sfera del Sole alla sfera della Luna (si noti l'errore della figura: l'arco della diapente materialis e quello corrispondente della proportio sesquialtera dovrebbero terminare in C). La simmetria del diagramma del mondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] pila disposti diversamente, fu concepita da Volta come compromesso tra i due meccanismi per eccitare l'elettricità degli animali, ossia l'arco e la pila. Quello che si otteneva come risultato ai due estremi sia della pila sia della serie di tazze era ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...