La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che congiungono coppie di vertici, e le 'colorazioni': si colorano i vertici richiedendo che due vertici congiunti da un arco siano di colore diverso, oppure si colorano gli spigoli richiedendo che due spigoli incidenti a uno stesso vertice siano di ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] diventa la forma di unione più comune.Il sistema delle unioni nei Caraibi appare relativamente stabile: il numero medio di unioni nell'arco della vita riproduttiva oscilla per le donne tra 2 e 2,5, e il numero dei partners non è superiore a due ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] si riscontrano condizioni di flusso separato e moti circolatori secondari, in presenza di vasi a grande curvatura (come l’arco aortico o le coronarie) ma anche a valle di biforcazioni (per es., quella carotidea nei suoi rami interno ed ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] μ) della s. sulla volta celeste e dalla sua distanza (d), con la formula: vT=4,74dμ, dove d è espresso in parsec, μ in secondi di arco all’anno e vT in km/s (4,74 è un fattore di conversione introdotto appunto per avere vT in km/s). I moti propri si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] di rendere conto delle loro produzioni? Nella Provenza medievale tre personaggi ebbero un ruolo di fondamentale importanza, in un arco di tempo che non supera le tre generazioni: Mōšeh ibn Tibbōn e Ya῾aqōv ben Maḵîr di Montpellier e Qâlônîmôs ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] Il periodo della culminazione inferiore di queste due stelle alla mezzanotte durava all'incirca dal 7 ottobre al 2 novembre. Questo arco di tempo, che era importante per motivi connessi con l'agricoltura, come stabilire l'epoca della semina e quella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] che non poteva usufruire della stampa, per cui anche il numero delle opere che circolavano era molto piccolo; in questo arco di tempo, per esempio, nessun matematico ha lasciato opere reperibili in papiri egizi, benché proprio in Egitto la matematica ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] osservando che fra il tasso di variazione annua dei salari nominali e il tasso di disoccupazione, rilevati in Gran Bretagna nell'arco di un secolo, vi era un legame empirico molto semplice. Ebbe così inizio un complesso di ricerche sui fattori che ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] la conoscenza dei principî da cui traggono origine e significato.
'Scienze sociali' è denominazione che copre un ampio arco culturale, assai differenziato al proprio interno, e si deve perciò distinguere. Attorno all'economia, scienza quantitativa ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] un punto p a un altro punto q. Sia L la funzione definita su Cp,q che assegna a ogni elemento di Cp,q la sua lunghezza d'arco. Quando una curva è data da xi(t), a≤t≤b, la sua lunghezza è data dall'integrale
Allora una geodetica da p a q è un punto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...