Conosciamo quattro scultori greci di questo nome.
Il primo fece la statua di un atleta vincitore nei giuochi sacri della Basileia a Tanagra; resta la base firmata, databile per lo stile della scrittura [...] due, era nativo del Pireo: resta la sua firma sulla base di una statua dell'imperatore Claudio, dedicata colà da un Dionisodoro, arconte in Atene nell'anno 53-54.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XI, Lipsia 1915, p. 69 segg.; G ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] diede mano libera contro l'ultimo generale focese, Faleco, che fu costretto alla resa. F., che era stato riconosciuto arconte perpetuo dai Tessali e aveva ottenuto due voti nell'anfizionia delfica, era in tal modo saldamente accampato nel cuore della ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] francese hanno portato allo scoprimento di tutto il centro monumentale. Il porto antico, oggi insabbiato, fu sistemato con moli dall’arconte Teofrasto nella seconda metà del 2° sec. a.C. Da esso partiva la Via delle Processioni che, fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles)
P. E. Arias
Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] è quello della statua panneggiata del Laterano (Helbig-Amelung, Führer3, n. 1180). L'archetipo risale ad una statua bronzea che l'arconte Licurgo fece erigere nel 327 a. C. nel teatro di Dioniso in Atene, identificata come S. da un'erma vaticana dove ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nella casa paterna, a meno che non dichiari formalmente di essere incinta. Questa eventuale dichiarazione dev'essere notificata all'arconte. Se la donna è l'unica superstite di unοἷκος, a lei spetta il patrimonio familiare, essa cioè è ἐπίκληρος ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] era fondata sull’attribuzione della piena cittadinanza ai soli individui di censo oplitico; meramente formale era l’autorità dell’arconte eponimo, mentre il governo effettivo era nelle mani dei tre polemarchi. La politica di T. durante la guerra del ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] più potente manifestazione nella pena di morte a chi se ne mostrava colpevole con l'ubbriachezza, nelle leggi del fiero arconte ateniese, che la leggenda volle scritte con il sangue. E dopo tanti secoli tale sentimento di responsabilità si manifesta ...
Leggi Tutto
POLEMARCO (πολέμαρχος)
Ugo Enrico Paoli
Era uno dei nove arconti ateniesi. Leggendaria è la notizia che, quando l'antica popolazione dell'Attica era divisa in quattro tribù gentilizie, il re di ciascuna [...] caduti in guerra. Esercita sui rapporti familiari dei meteci quella sorveglianza che sulle famiglie dei cittadini è affidata all'arconte.
Attribuzioni sacrali. - Ordina i giuochi funebri in onore dei caduti in guerra; fa i sacrifici di rito a questi ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] del praeses, cui spettava il governo civile, passato più tardi insieme a quello militare nelle mani dello hýpatos o arconte (Boscolo, 1978). Con l'affrancamento politico da Bisanzio e la divisione dell'isola in quattro giudicati, C. divenne la ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] e poi di Alessandro Magno. Nella Lega di Corinto i Tessali ebbero parte con 10 voti.
Alessandro Magno fu naturalmente eletto arconte in successione del padre; e la Tessaglia lo seguì in tutte le imprese. Dopo la sua morte, i Tessali si riunirono ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...