La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] .
Se per Atene possediamo solo un frammentino di lista per gli anni 527/6-522/1 (Meritt 1939), per Delo la lista degli arconti si ricostruisce con esattezza per il periodo dell’indipendenza isolana (326-168 a.C.) in base agli inventari dei templi e a ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] francese hanno portato allo scoprimento di tutto il centro monumentale. Il porto antico, oggi insabbiato, fu sistemato con moli dall’arconte Teofrasto nella seconda metà del 2° sec. a.C. Da esso partiva la Via delle Processioni che, fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] era fondata sull’attribuzione della piena cittadinanza ai soli individui di censo oplitico; meramente formale era l’autorità dell’arconte eponimo, mentre il governo effettivo era nelle mani dei tre polemarchi. La politica di T. durante la guerra del ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] la partecipazione alla vita politica della città. Fu così che nel 594 a.C., sotto Solone, che ricopriva la carica di arconte, importante magistrato della città, si stabilì che l'accesso alle cariche di governo (diritto passivo, cioè di essere eletto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] vittoria sul gigante Asterio. Per gli storici la prima edizione ufficiale sarebbe stata organizzata nel 566 a.C. dall'arconte Ippokleides. Le gare, all'inizio, erano riservate esclusivamente agli abitanti di Atene e in origine non ebbero rilevanza al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] lo situa vicino all’altare di Aglauro e all’Anakeion, presso l’inizio della via dei Tripodi. Era la residenza dell’arconte eponimo prima dell’avvento del legislatore Dracone; vi si trovavano il focolare della città sempre acceso e le statue di Eirene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] quale partecipavano le 100 famiglie nobili della Locride i cui rappresentanti formavano la boulè. A capo del governo era un arconte e la boulè era affiancata da un’ekklesia di 1000 membri che rappresentavano il demo. Probabilmente già alla fine del ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] utilizzata un’anfora di eccezionale qualità, il corredo è di altissimo livello; forse si trattava della moglie di un arconte, per certo appartenente alle famiglie di censo più elevato di Atene.
Un’analisi del materiale rinvenuto lascia intravedere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Filopappo, cittadino romano e, come tale, console e frater Arvalis, ma anche cittadino ateniese e, come tale, arconte, coreuta, agonoteta; inoltre “re”, o meglio discendente dalla famiglia reale di Commagene, figlio di Philopappos Epifane e nipote ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] fino all’età delle tirannidi (per morire forse nell’ambito di magistrature puramente rappresentative come quella dell’arconte).
Emblematico della complessità dei processi storici può essere considerato il caso di Atene. Miseri resti sulle pendici ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...