Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] di cui ha studiato in maniera esemplare le terrecotte.
Diresse missioni di scavo in Messenia (1933 e 1935), in Grecia, e ad Ardea (1952 e 1953) e Blera (1965), in Italia. Ha inoltre catalogato e studiato raccolte di antichità, fra cui nel 1964 quelle ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Ciconiformi della famiglia Ardeidi, con collo lungo dalla postura a S, becco diritto, dito esterno e medio riuniti da membrana. Si nutrono di pesci, anfibi, insetti, piccoli [...] . 1), di grande statura, raro, di doppio passo in Italia; l’ a. cenerino (Ardea cinerea, fig. 2), molto comune, nidifica nell’Italia settentrionale; l’ a. rosso (Ardea purpurea), più piccolo, comune in Italia; l’ a. guardabuoi (Bubulcus ibis) della ...
Leggi Tutto
Lancia
Casa automobilistica italiana. Tra le più importanti aziende del settore, fu fondata a Torino nel 1906 da V. Lancia e C. Fogolin. Nel 1908 iniziò la produzione del primo modello 12 HP, che prevedeva [...] affermò grazie al modello Lambda. Ne seguirono altri, molto popolari nella storia dell’automobile, come l’Aprilia, l’Augusta e l’Ardea, oltre a diversi veicoli industriali. Dopo il 1937, anno della morte di V. L., l’azienda attraversò un periodo di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] fosse stato prima del sec. III a. C. Laurentum e che questo sia da collocarsi sul mare nella tenuta di Tor Paterno); più a sud ancora Ardea su un'altura a circa 36 m. s. m., e a cinque chilometri dalla costa. Al confine tra il Lazio e la Sabina, poco ...
Leggi Tutto
Cristoforo, antipapa
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] è stata ipotizzata una scissione fra i formosiani, oppure un'ostilità del clero romano nei confronti di Leone V, originario di Ardea. Del pontificato di C. è rimasto un solo atto, relativo alla conferma di beni e privilegi del monastero di Corbie. La ...
Leggi Tutto
mangiare
Antonio Lanci
Delle tre forme del verbo - m., ‛ manducare ', ‛ manicare ' - la prima (di origine francese) ha in D. un " significato (stilistico, s'intende) blando e pratico " (Contini), mentre [...] In senso proprio, in Vn III 6, nella visione di Amore che facea mangiare a Beatrice il cuore del poeta, che in mano li ardea, la quale ella mangiava dubitosamente; Fiore XXVII 7, LXXXIX 11; in If XXXII 134 O tu che mostri... / odio sovra colui che tu ...
Leggi Tutto
ORAZIO Pulvillo Marco (M. Horatius Pulvillus)
Gaetano De Sanctis.
Fu secondo la tradizione, console in Roma nel I anno della repubblica che, stando all'usuale cronologia, corrisponde al 509 a. C. Fu [...] lui se non una notizia tarda e poco fededegna presso Dionisio, secondo la quale Tarquinio il Superbo movendo verso Roma dal suo campo sotto Ardea ne avrebbe lasciato il comando a O. e a T. Erminio, i quali avrebbero posto ai voti presso i soldati la ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] greco e spesso riadattati al gusto della committenza locale.
Ardea (ν.) è ricordata dalle fonti come il centro Recenti indagini hanno interessato un terzo edificio templare sulla Civitavecchia di Ardea (Colle Noce) per il quale è stato proposto un ...
Leggi Tutto
CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus)
C. Caprino
Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] 10, 3), rappresentato anche in un dipinto di Tauriskos (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). Una pittura del tempio dei Dioscuri ad Ardea (Serv., Ad Aen., i, 44) lo raffigurava colpito dal fulmine; all'assalto delle mura di Tebe lo dipinse forse Polignoto ...
Leggi Tutto
Figlio di una sorella di Tarquinio il Superbo, si finse scemo per evitare l'odio del re, ma quando a Delfi l'oracolo dichiarò ai figli di Tarquinio, che egli accompagnava, che il trono di Roma sarebbe [...] il popolo e gli fece giurare la deposizione del re e il bando alla sua casa. Fatto ribellare poi l'esercito che assediava Ardea, e andati in esilio il re e i figli, Bruto fu eletto primo console con Collatino, marito di Lucrezia. Ma poiché questi era ...
Leggi Tutto
ardea
àrdea s. f. [lat. scient. Ardea, dal lat. class. ardea, nome di una specie di airone]. – Genere di uccelli dell’ordine ciconiformi, che comprende gli aironi.
ardeatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e...