SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] vivo ed agile, e perché quest’autore [...] è in fondo un bravo giovane, facile all’entusiasmo e al contro-entusiasmo» (ArdengoSoffici. Scoperte e massacri. Scritti sull’arte, in La Critica, 1919, vol. 17, p. 384); e Statue e fantocci, raccolta di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] neorinascimentalismo allora di moda, fu il contatto con la pittura moderna francese, avvenuto prima attraverso gli scritti di ArdengoSoffici su La Voce e il libro Gl’impressionisti francesi di Vittorio Pica (1908), poi attraverso i pochi originali ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Einaudi" (R. Longhi, Avvertenze…, p. VIII).
Il 1910 fu un anno di svolta. Le letture di critica militante di ArdengoSoffici ne LaVoce andavano a sostituire gli interventi, venati da un "decadentismo austero", di Enrico Thovez su LaStampa. Così come ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] sessuale, il decentramento regionale. Accanto ai reduci del Leonardo, come Papini, Giovanni Amendola, Emilio Cecchi, ArdengoSoffici, collaboravano studiosi autorevoli come Croce, Gaetano Salvemini, Giovanni Gentile, ai quali nel corso degli anni si ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] fondata su una continuità con la tradizione. In questa prospettiva, Ojetti avversava il vitalismo espressionista di ArdengoSoffici, come anche il pan-medievalismo di John Ruskin, accreditandosi come contraltare all’interpretazione formulata da ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] prima poesia del Porto sepolto, In memoria, segnò l’irreparabilità di quella cesura. Sempre nel 1913, in Italia, Papini e ArdengoSoffici, entrambi già in rapporti con gli ambienti parigini, si separarono dalla Voce di Prezzolini per fondare Lacerba ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] giornalisti e l'ascendente su giovani ufficiali di complemento che brillavano per ingegno e cultura (da Alessandro Casati ad ArdengoSoffici). Non è dato sapere fino, a che punto il C. incoraggiasse o subisse le interessate premure degli avversari di ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] del saggista studioso di Gabriele D’Annunzio e Guido Gozzano, Eugenio Montale e Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, ArdengoSoffici, Alberto Moravia (in Tra liberty e crepuscolarismo, Milano 1961) a fianco dell’autore di studi danteschi, confluiti ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] altri. Di qui il carattere esemplare a cui improntò la sua figura, quel distacco, a volte inumano, in cui lo coglieva ArdengoSoffici, in una nota pagina del suo Kobilek (Firenze 1918), quando in un'azione di guerra ritraeva la sua "sicurezza mistica ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] genesi sassone), furono raccolti nel volume L’Europa vivente. Teoria del sindacalismo nazionale (1922-23, con prefazione di ArdengoSoffici). Nel 1925 uscì nelle edizioni gobettiane Italia barbara, con una nota di Gobetti, anticipazione di Viaggio in ...
Leggi Tutto