Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori della Voce e fondò (1913), con G. Papini, Lacerba; interventista e combattente della guerra 1915-18, fu collaboratore, dalla fondazione, del Popolo d'Italia, e convinto sostenitore del fascismo; ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] sorti e dell'una e dell'altra avevano già cominciato a declinare.
bibliografia
M. Richter, La formazione francese di ArdengoSoffici, 1900-1914, Milano 1969.
G. Gusdorf, De l'autobiographie initiatique à l'autobiographie genre littéraire, in Revue d ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] di questo apprendistato presto rivelarono, nel giovane, una vena espressiva interessante che gli procurò l’elogio di ArdengoSoffici, in visita allo studio di Lucca. Anche il lavoro poetico gli valse apprezzamenti: Corrado Pavolini volle pubblicare ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] residui anacronistici e di «svegliare dal sonno» istituzioni letterarie fossilizzate in accademia.
Per autori più dotati, ArdengoSoffici, Corrado Govoni, Giovanni Papini, Massimo Bontempelli e Aldo Palazzeschi con la sua estrosità divertita (L ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di un suo libro costituì l’occasione per un primo viaggio a Parigi (novembre 1906 - gennaio 1907) dove – introdotto da ArdengoSoffici, con il quale era in contatto sin dal 1903 – conobbe e frequentò Emile Boutroux, Remy de Gourmont, Charles Péguy ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] fu bersaglio di numerosi attacchi personali e al centro di non poche polemiche (con Filippo Tommaso Marinetti, ArdengoSoffici, Margherita Sarfatti). A essere messi in discussione furono soprattutto i criteri adottati per la selezione degli artisti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] insieme con gli amici Pannunzio, Alberto Moravia, Antonio Delfini, Enrico Pea, e agli artisti Carlo Carrà e ArdengoSoffici - nell'ambiente di una Versilia letterariamente dannunziana e culturalmente raffinata (di cui rievocherà i fasti mondani nell ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Caffè Aragno e il Caffè Greco, dove strinse amicizia con Vincenzo Cardarelli, Bruno Barilli, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, ArdengoSoffici: «L’aria leggera e un poco frizzante di Roma coi suoi giornali con le firme degli scrittori famosi che ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] di attività: tra gli altri Mario Tobino, Pietro Ingrao, Renato Guttuso, Franco Modigliani, Diego Valeri, ArdengoSoffici, Vasco Pratolini, Mario Luzi, Michelangelo Antonioni, Giovanni Comisso, Carlo Cassola, Giulio Carlo Argan. Pasinetti collaborò ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] anni dopo la seconda (Firenze 1958), ad impegnare un sicuro talento esegetico ravvisabile anche nella monografia dedicata all'artista ArdengoSoffici (ibid. 1950) e nelle traduzioni dell'Album dei versi antichi di P. Valéry (ibid. 1947) e de La ...
Leggi Tutto