NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] rubrica ‘Plausi e botte’, ma anche quella con Giovanni Pascoli, Corrado Govoni, Marino Moretti, Giovanni Papini, ArdengoSoffici, Aldo Palazzeschi. Notevoli furono le collaborazioni, da Luigi Pirandello a Giuseppe Ungaretti, da Dino Campana a Umberto ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] di attività: tra gli altri Mario Tobino, Pietro Ingrao, Renato Guttuso, Franco Modigliani, Diego Valeri, ArdengoSoffici, Vasco Pratolini, Mario Luzi, Michelangelo Antonioni, Giovanni Comisso, Carlo Cassola, Giulio Carlo Argan. Pasinetti collaborò ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] , La cava di pietra, Il pollaio d'inverno) che testimoniano l'influenza, oltre che di Carena, anche dei paesaggi di ArdengoSoffici (Marsan, 1983).
Recensioni della mostra apparvero sulla stampa quotidiana: C. E. Oppo, in La Tribuna, 12 febbr.; C ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] dalla frequentazione dell’ambiente culturale fiorentino dominato dalle personalità, eclettiche, di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, ArdengoSoffici e Ottone Rosai. Una significativa testimonianza di questa fase è offerta dal confronto fra alcune ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] di Siena, e divenne familiare di artisti e intellettuali tra cui Giovanni Papini, Giuseppe De Robertis, ArdengoSoffici, Gianfranco Contini, Eugenio Montale, Vittore Branca. Il sodalizio con Aldo Capitini, filosofo e pedagogista, ebbe influenza ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] 1995, p. 89 tav. 33), nonostante l’ostilità materna, incoraggiato in tale scelta dalla zia paterna Ester. Nel 1913 conobbe ArdengoSoffici e con lo scultore Andrea Lippi e i pittori Alberto Caligiani e Giulio Innocenti frequentò l’architetto Giovanni ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] contemporanee che andava conducendo Carlo Carrà nella sua rilettura di Giotto; alla pittura di dimessa naturalezza di ArdengoSoffici; alla forbitezza moderna della pittura di Antonio Donghi; a Felice Casorati, «melanconico e ironico cerebrale», del ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] anni dopo la seconda (Firenze 1958), ad impegnare un sicuro talento esegetico ravvisabile anche nella monografia dedicata all'artista ArdengoSoffici (ibid. 1950) e nelle traduzioni dell'Album dei versi antichi di P. Valéry (ibid. 1947) e de La ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] amici suoi e di Pasquarosa saranno nel tempo Sergio Tofano e Giovanni Costetti, Emilio Cecchi e Silvio D'Amico, ArdengoSoffici e Margherita Sarfatti, Francesco Trombadori e Antonio Baldini, Giovanni Papini e Armando Spadini, il maestro Casella, gli ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] fatto della critica contro la modernità una vera e propria battaglia culturale: subendo il fascino di Maccari, di ArdengoSoffici e di Curzio Malaparte, Ricci partecipò alle battaglie strapaesane in nome del ruralismo, della polemica antiborghese e ...
Leggi Tutto