La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] confine segnato dai fiumi Danubio, Sava e Kupa, al tronco continentale dell’Europa. Si distinguono tre zone: una dinarica, una balcanica e il massiccio del Rodope; le prime due formate da catene a pieghe, la terza da un nucleo cristallino più antico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di potenziamento lungo il confine con l’Italia, punto di passaggio di buona parte del traffico internazionale dell’areabalcanica, e ferroviaria (1228 km). Importante scalo marittimo è il porto di Capodistria. I principali aeroporti sono a Lubiana ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] vide in seguito i L. vittoriosi ma a prezzo di una pericolosa alleanza con gli Avari, che divennero la forza dominante in areabalcanica. Per lasciare loro spazio, i L. furono costretti a dirigersi più a ovest e, guidati dal re Alboino, nel 569 ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] nel caso dei calchi o delle isoglosse morfosintattiche (si pensi all'espressione del futuro nelle lingue dell'areabalcanica): si tratta di fenomenologie legate al ''tipo'' linguistico e alla sua diffusione in lingue geograficamente contigue (vedi ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] quadro cambia e appaiono nuovi gruppi dall’Est. Si tratta di una terza componente, per altro non omogenea, essenzialmente dall’areabalcanica, che può risalire agli anni Venti e Trenta del Novecento: sono gruppi danubiani (kalderaša) e rom havati (o ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] gapào «amo» (O. Parlangeli 1953: 44).
Nella sintassi sono da notare l’assenza dell’➔infinito (comune alle lingue dell’areabalcanica) e le modalità di resa del ➔ futuro, del ➔ periodo ipotetico e della perifrasi incoativa.
A titolo d’esempio, si ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] comunità sono ciò che rimane dei numerosi insediamenti slavi nell’area adriatica documentati dalla fine del XII secolo, alcuni dei modale. La forma con jimat, oggi assente in areabalcanica, è probabilmente dovuta ai dialetti romanzi meridionali, nei ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’Ucraina occidentale, la Bielorussia e la Curlandia. Nell’area di conflitto con l’Impero ottomano, la pace di Küciük Cirillo a Kiev (12° sec.), rivelano affinità con la pittura balcanica. Nel monastero di Pečerskij nell’11° sec. esisteva una scuola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] realizzare le aspirazioni dell’irredentismo: fallì l’intervento nel conflitto balcanico del 1885-86 e si concluse con una sconfitta la guerra malcontento poiché la politica rigorosa per entrare nell’area dell’euro ebbe come rovescio della medaglia il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] è posto nella zona temperata, vale a dire nell’area di interferenza delle tre principali varianti del clima temperato europeo Danubio.
Nel 1913 il paese partecipò alla seconda guerra balcanica; l’anno successivo salì al trono Ferdinando I. Scoppiata ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...