Melegari, Giulio. – Figlio di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Torino l’11 dicembre 1854. Fratello della scrittrice Dora Melegari, fu diplomatico in carriera. Ricoprì incarichi a Berlino [...] parti. Fu promotore dell’Accordo di Racconigi nel 1909 con cui Russia e Italia si predisposero a una collaborazione nell’areabalcanica. Fu posto in congedo nel 1902; alcuni mesi dopo lo zar Nicola II gli conferì l’onorificenza del prestigioso ordine ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] Agh, 1996; v. Toka, 1996; v. Hill, 1994). Molto più problematici sono quasi tutti gli altri casi, sia nell'areabalcanica (Romania, Bulgaria, ex Iugoslavia, con la possibile eccezione della Slovenia) sia nelle ex Repubbliche sovietiche. Tolti i casi ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] la sua evidenza nell’incapacità di gestire i violenti conflitti che in quegli anni stavano avvenendo nella vicina areabalcanica. Il successivo Trattato di Amsterdam introdusse alcuni nuovi strumenti e la figura dell’Alto rappresentante, nonché un ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] , che consente la partecipazione ai soli partiti nazionali (v. Agh, 1998, p. 105).
In molti paesi ex comunisti dell'areabalcanica (Albania, Romania, Bulgaria ed ex Iugoslavia, a eccezione della Slovenia) e anche in alcuni paesi ex sovietici (Ucraina ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’areabalcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] centro storico della città. Dal 2005, tutta questa area è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità da parte l’annosa questione del diritto all’autodeterminazione delle popolazioni balcaniche.
Così come per i rapporti politici ed economici, ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] parte, e agli Stati Uniti, una terza direttrice della politica estera albanese è quella che guarda proprio all’areabalcanica. L’Albania mira infatti a intrattenere buoni rapporti con i suoi vicini. Tuttavia il tradizionale sostegno assicurato all ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] alle 20 contee in cui è suddiviso il paese.
Popolazione, società e diritti
Come accaduto anche per altri paesi dell’areabalcanica, la Croazia ha visto la propria popolazione diminuire dopo la guerra del 1992-95, sia come effetto delle morti subite ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] scoppiavano fra la folla. Simili tensioni etnico-religiose e nazionaliste si palesano quando si affrontano squadre dell'areabalcanica (Giulianotti 1999).
Molto spesso gli incontri internazionali sono l'occasione per far riemergere ataviche rivalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Armenia e la Georgia.
La Tracia, propaggine sud-orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di forma triangolare. La regione degli Stretti deriva dei bacini idrici e delle altre opere interessa l’area a popolamento curdo e in primo luogo i ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...