MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] al 1781. Con il rifacimento di porta Calamo (1769) e porta Pia, nel 1783 terminò l'attività di Filippo nell'areaportuale. Negli stessi anni egli ristrutturò gli assi viari di Ancona. Ereditò la carica paterna di secondo architetto ingegnere della ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , al confine tra Liguria e Piemonte. Il progetto era quello di supplire alle insufficienze ed alla congestione dell'areaportuale di Genova che inducevano gli operatori economici a preferire i porti dell'Europa settentrionale e a trasformarla, con l ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] l'onorevole ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, Bari 1904, pp. 18 s.) e la richiesta dell'ampliamento dell'areaportuale con l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani, alla pari di Venezia, Trieste, Genova e Napoli. Progetto ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] un non meglio definito ingegnere dei Corsi su alcuni progetti segreti francesi, proponeva una completa ristrutturazione dell'areaportuale, partendo dalla reintegrazione del molo vecchio. La scadenza del mandato ducale del G. non consentì al progetto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] VIII l'8 sett. 1595.
Nei conflitti aperti nell'area mediterranea F. intervenne anche in modo diretto. Già da tempo F. si manifestò non solo nel rapido incremento del traffico portuale, ma nel decollo demografico del centro urbano, passato da poco ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] il padre intendeva avviarlo a studi giuridici. Nella città portuale, sede attiva di traffici, venne a contatto con alcuni fu un estimatore entusiasta), egli gravitò nella stessa loro area anche se, per la precoce chiusura della loggia fiorentina, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] .
Nel 1922 la situazione generale dei cantieri italiani raggruppati per area, quanto a numero di scali, operai addetti, t di età giolittiana. 1896-1914, Milano 1974. Per l'attività portuale e armatoriale giuliana a cavallo del 1919, si vedano F. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ).
Agli inizi degli anni '40 scelse a Genova un'area su cui edificare un "palazzo di famiglia", ma questa Torino 1980, pp. 175 s.; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980, pp. 20, 256 s ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ristrutturazione del r. istituto tecnico commerciale 0935), la casa del portuale (con l'ing. N. Storelli, 1938), la ristrutturazione, ); a Castellana, la sistemazione del museo, degli uffici e dell'area di accesso alle grotte (1954) e, tra il 1950 ed ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] A Genova, dove aveva ereditato una parte della vasta area della domoculta, che solo con la seconda cerchia Cambridge 1977, pp. 90, 101; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo: Genova nei sec. X-XVI, Genova 1980, p. 60; G. ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...