• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [82]
Archeologia [87]
Geografia umana ed economica [60]
Storia [66]
Arti visive [59]
Asia [38]
Scienze politiche [47]
Geopolitica [36]
Economia [33]
Storia per continenti e paesi [26]

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] testimoniare un'antica maggiore diffusione della coltura del riso (Frobenius). Ma in gran parte di questa seconda area asiatica e africana si è già nel territorio della coltivazione all'aratro e dell'agricoltura superiore. Tecnica dell'irrigazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

POVERTA' E IMPOVERIMENTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Povertà e impoverimento Paolo Palazzi Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] considerata povera secondo il reddito giornaliero di 1 dollaro. Ma, in realtà, questa diminuzione è avvenuta solo nell'area asiatica (−222 milioni), di cui ben 163 milioni relativi alla sola Cina. Un'analisi della dinamica della diminuzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – EUROPA ORIENTALE – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

PROTOCOLLO DI KYOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROTOCOLLO DI KYOTO Agime Gerbeti PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] stringenti potranno essere questi limiti, l’annuncio ha creato grande entusiasmo in vista della COP 21, soprattutto perché nell’area asiatica il Giappone, quinto emettitore mondiale nel 2013, ha dichiarato che non firmerà un accordo sul clima se i ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – TRATTATO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOCOLLO DI KYOTO (3)
Mostra Tutti

Terzo settore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terzo settore Giovanni Cerulli Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] l'8,2 dei Paesi anglosassoni. Un altro aspetto interessante è il tipo di finanziamento. Tra i Paesi industrializzati, l'area asiatica si finanzia molto di più attraverso le tariffe (61,8%) che attraverso i sussidi e i contratti con le amministrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo settore (2)
Mostra Tutti

Combustibili solidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] in ambito mondiale la domanda di carbone sia in crescita, a livello di singole aree si rilevano alcune sensibili differenze. L'area asiatica, con Cina e India in primo piano, è quella dove l'espansione del carbone è stata e si prospetta come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA

ELIMI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 807) Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] (Antioco in Tucidide) o italiche, che si riflette anche nell'attenzione che i linguisti hanno a loro volta rivolto all'area asiatica o italica, è fondata sostanzialmente su una presunta antitesi fra il racconto di Tucidide (E. da Troia, con un nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DIONIGI DI ALICARNASSO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTIOCO DI SIRACUSA – STORIA DI SEGESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIMI (3)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, II, p. 1140; III, II, p. 1148; IV, III, p. 873) Produzione zootecnica. - Nell'ultimo decennio la consistenza mondiale di bestiame è leggermente aumentata e i maggiori [...] 22%, Germania −25%, Francia −15%) e nell'Europa orientale, a favore del Brasile, della Cina e dei paesi dell'area asiatica in generale. Per quanto riguarda i suini hanno registrato i maggiori incrementi Spagna ( + 52%), Cina ( + 29%) e Polonia ( + 17 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] la Georgian Bay, l'Erie e il medio S. Lorenzo (1,3% dell'area totale) segnano densità variabili fra 10 e 50 ab. per kmq., con limitati nel Canada, come negli altri paesi nuovi, l'immigrazione asiatica, l'indiana e, in grado molto maggiore, la gialla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Qatar

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] di dipendere solo in piccola parte dai gasdotti. I rapporti commerciali del Qatar si concentrano essenzialmente nell’area asiatica, soprattutto per ciò che riguarda le esportazioni (in gran parte petrolio e gas naturale), prevalentemente dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EMITTENTE SATELLITARE – BILANCIA COMMERCIALE – AREA MEDIORIENTALE – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qatar (9)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] suo territorio. La provincia viene costituita negli anni immediatamente successivi, nell'ambito di una riorganizzazione dell'area asiatica mediterranea predisposta dallo stesso Pompeo e sancita in un convegno ad Amisos, a cui vengono invitati tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
iucaghiro
iucaghiro agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali