Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] occuparono tutta la riva sinistra del Danubio. Nella penisola balcanica i progenitori dei Serbi, dei Croati, dei Macedoni e fra i 3 gruppi tuttavia non esiste, come dimostra la diversa area di diffusione di alcune isoglosse (per es., tj e dj sono ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] (metà 8° millennio), subito dopo si estende al resto dei Balcani meridionali, e tra 6800 e 6400 anni fa le coste del coltivazione di cereali (grano, orzo) possa essere riferita a un’area compresa tra il medio Eufrate e la Palestina e in una fase ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] la pesca vi è tuttavia largamente praticata. Notevole è la produzione dell'acquicoltura, in aumento, oltre che nell'area tradizionale delle Valli di Comacchio, anche in altre sezioni costiere. Assai più modesta è la produzione ittica degli altri ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] Illiria o Illiride è riferito solo alla parte meridionale del territorio abitato dagli I., dove erano gli I. propriamente detti.
In quest’area, nel 3° sec. a.C., si costituì uno Stato sotto il re Agrone e la regina Teuta, che gli succedette nel 231 ...
Leggi Tutto
In biologia, si chiama zona, distretto, territorio o stazione di r. (o solo r.) una zona, per lo più di estensione limitata, che, presentando condizioni eccezionalmente favorevoli in confronto all’area [...] (Provenza sud-orientale; Liguria occidentale; parte della Toscana; le estremità meridionali delle penisole iberica, italiana, balcanica; parte delle grandi isole; litorale del Maghreb ecc.), che godettero di relativa mitezza di clima nelle fasi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e del Gaudo al centro, che mostrano una maggiore complessità di rapporti, sia con l'area egea che con le culture dei Balcani settentrionali e con quella della ceramica campaniforme, probabilmente rifluita dalla Francia meridionale.
9. Età del ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] di servizi è avvenuta in tempi più lenti rispetto ad altri paesi balcanici, e il peso dell’industria e dell’agricoltura resta ancora importante collegate all’evoluzione della situazione economica nell’area euro.
L’economia serba risente della mancanza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] La diffusione
Quando le Olimpiadi furono ufficialmente istituite i greci vivevano in un'area geografica relativamente limitata, che si estendeva dalla parte meridionale della penisola balcanica alle isole dell'Egeo, sino a lambire le coste dell'Asia ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dell'Europa centrale e nella penisola balcanica, alla progressiva rarefazione delle fondazioni cistercensi , León 1988; M.T. Donati, L'architettura degli ordini monastici in area milanese tra XII e XIV secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Anche la rielaborazione di c. giustinianei con tirsi e foglie di vite ebbe una certa diffusione, soprattutto in area greco-balcanica, relativamente alla quale, oltre ai già ricordati c. del témplon del katholikón di Hosios Lukas, si segnalano quelli ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...