Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] 21° secolo. Peraltro, nonostante la Grecia sia entrata nell’area euro dal gennaio 2002 dichiarando di rispettare i parametri di due guerre greco-turche, nel 1887 e 1919-22, la guerra balcanica del 1912 e la Prima guerra mondiale) e un discreto numero ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] che in Eritrea, nell’estate-autunno del 1903 si recò in Albania (allora parte dell’Impero ottomano) e nell’area dei Balcani, luoghi strategici per la sicurezza dell’Italia nel contesto della Triplice alleanza. Di quest’ultima San Giuliano si mostrò ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] l’annosa questione del diritto all’autodeterminazione delle popolazioni balcaniche. Così come per i rapporti politici ed economici, centro storico della città. Dal 2005, tutta l’area è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] europea.
Le varietà albanesi discendono dai dialetti indoeuropei di tipo illirico parlati anticamente nell’area adriatica della penisola balcanica (Demiraj 1988; Pellegrini 1995). Al loro interno si distinguono le varietà gheghe, parlate nella ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] risultati fino all'attentato di Sarajevo, potendo così constatare l'inconciliabilità dei disegni strategici dei due paesi nell'area danubiano-balcanica.
Il 24 luglio 1914 il D. ricevette dalle mani del segretario della ambasciata austriaca a Roma L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] Mediterraneo; oppure, ad esempio per Aristotele, dalla Scizia – l’area a nord del Mar Nero – distinta dalla Grecia come dall nella seconda metà del secolo.
I Turchi
Se la penisola balcanica conquistata dai Turchi appare un luogo di barbarie, al ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] di servizi è avvenuta in tempi più lenti rispetto ad altri paesi balcanici, e il peso dell’industria e dell’agricoltura resta ancora importante (assieme tuttavia strettamente collegate all’evoluzione nell’area euro.
L’economia serba risente della ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] indice di sviluppo umano, vicina agli altri paesi della regione balcanica.
Un altro grave problema è la corruzione: la Bosnia del centro storico della città. Dal 2005, tutta l’area è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] Considerando esclusivamente quelli di prima generazione, da quest’ultima area proviene infatti oltre il 25% circa degli immigrati. L nei primi mesi del 2015 dell’utilizzo della rotta balcanica da parte dei migranti (soprattutto siriani, iracheni ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] sono più sensibili a non urtare gli interessi dell’area germanica che a sostenere le rivendicazioni nazionali. Giorgio I e ancora dieci anni dopo, con la fine della prima guerra balcanica (1907). Nel 1909 un colpo di Stato militare porta al potere ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...