Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] adriatico e connessa con la ceramica decorata a nastro, tipica dei Balcani e della Tessaglia (v. bandkeramik). E da questa area (con particolare connessione, sembra, con l'area danubiana tipo Butmir, Vinča, ecc., v. danubiana, civiltà) che, attorno ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] 305 alla sua morte nel 306), fortunato generale originario della latinità balcanica – da cui tutti gli imperatori ebbero a provenire fino a nella regione dell’Asia Minore settentrionale, probabile area di diffusione di un cristianesimo originato a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] che Procopio espressamente ricorda risultino tutti impegnati in quest'area: da Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto il ) e di Stefano Dušan (1331-1355) fu la grande potenza dei Balcani. Ma, a differenza della Rascia dei Nemanja, tornò a essere sotto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] presenza dell'autoconsumo poderale e mentre nell'area del latifondo dell'Italia centromeridionale e insulare mercati internazionali, eminentemente del Sudamerica e dell'Europa balcanica. I settori dell'industria leggera aprirono una dialettica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Brandeburgo, e affermando la propria influenza anche nell'area danubiana e nell'Europa centro-orientale. Pure in dovette concentrare le sue forze in difesa dei propri possedimenti balcanici e orientali. Sicché un'abile mediazione da parte di papa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] o da varie capanne circondate da strutture che delimitano l'area dell'abitato, sono ben più rari: nei siti 20.000 anni fa varie ondate gravettiane verso la Penisola Balcanica sembrano registrate nella sequenza della Grotta di Temnata. Tra 24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] del 20° sec. Marzotto operò una campagna di vendita estremamente decisa nei confronti delle filature dell’area danubiano-balcanica.
Il figlio di Vittorio Emanuele, Gaetano (1894-1972), trasse vantaggio dalle difficoltà dei produttori tessili dovute ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] membro della casa imperiale, Michele Angelo Comneno, crea nei Balcani il Despotato di Epiro, con capitale Arta, nel cuore occidentale più richiesto è il pannolana; fatto è che nell'area prevalgono come in precedenza Pisa e Genova piuttosto che Venezia ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Vir, Vlasac, Ostrovul Banului, Schela Cladovei, ecc.); la seconda area ben esplorata è il Peloponneso con la Grotta di Franchthi. L'industria litica dell'Epigravettiano dei Balcani è caratterizzata da grattatoi molto corti e da denticolati, associati ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] cultura possa avere avuto origine nella zona dei Balcani orientali, molto probabilmente nelle forme del locale sito fortificato localizzato a nord di Lisbona (Azambuja), diffuso nell’area dell’ampio estuario del fiume Tago.
La definizione di una ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...