Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] e a Nea Nikomedia; gli ornamenti in spondylus provenienti dall'Egeo e rinvenuti nella M. centrale e orientale, nonché nell'area danubiana e balcanica orientale.
Età del Bronzo. - Il Bronzo Antico (prima metà del III millennio a.C.) non è ancora ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] come la cucina e il refettorio, collocati nell'area sudoccidentale, e alcune cisterne e un nucleo di potere nel cuore della Grecia e, anche nei territori balcanici di loro appartenenza, a legittimazione del proprio rango, promuovevano fondazioni ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] .
Per premere sulla controparte il G. finì per giudicare non sufficienti né le iniziative antifrancesi nell'area danubiano-balcanica (satellizzazione dell'Albania, nonché sostegno al revisionismo ungherese e ai separatismi macedone e croato), né i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] fiume. Interessanti fra l’altro un edificio termale e soprattutto l’area dei principia (quartier generale), dove ai tempi di Gallieno (253 , in L’Adriatico tra Mediterraneo e Penisola Balcanica nell’antichità. Atti del Congresso dell’Associazione ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Istanbul, ove svolse alcune missioni per il conte L. Corti, diplomatico in quella capitale, responsabile italiano per l'area turco-balcanica, operando anche in Grecia al fine di evitare che la legazione ad Atene apparisse favorevole alle agitazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] fu comunque netta ma non irreversibile: fasi di frequentazione dell’area dell’Agorà sono testimoniate ancora per la metà del VII secolo del centro monumentale. La penetrazione slava nella Penisola Balcanica nel corso del VII secolo determinò – a Stobi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] sono indiziati, nell'Europa orientale e balcanica, dalla circolazione di ossidiana proveniente dai Bronzo Recente questo vastissimo ambito, a cui è da aggiungere l'area egea, è interessato dalla diffusione di particolari forme di manufatti di ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] infatti non già sul fronte dei tessuti, quanto su quello dei filati industriali, venduti a tessiture dell’area danubiano-balcanica. Di qui l’abbrivio di quel continuo confronto con i mercati internazionali che differenziò presto l’azienda valdagnese ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] , rappresentò un efficace strumento di informazione e dibattito sulle condizioni e sulle aspirazioni di quelle genti di area slavo-balcanica e mediterraneo-orientale le quali non erano ancora riuscite a configurare la propria compagine nell’ambito di ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] a Tancredi nel 1185 in occasione della campagna balcanica lanciata da Guglielmo II e finalizzata alla presa a schierarsi con Tancredi. Più complessa era la situazione in area abruzzese, dove per esempio un personaggio come Berardo Gentile inizialmente ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...