PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] culturale raggiunti dal giovane regno serbo sotto la dinastia dei Nemanja. Le ultime importanti p. dello stile monumentale nell'areabalcanica sono quelle della chiesa di S. Clemente a Ochrida (1295), dove i personaggi piuttosto pesanti e i colori ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] saldamente legati all’Europa, mentre lo sono soltanto parzialmente al Mediterraneo.
L’ampliamento dell’Unione Europea ai Paesi dell’areabalcanica e la crescita di forme di partenariato con la Turchia (in vista di un suo inserimento nell’Unione), lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] (cultura ucraina di Tripolje). Questo tipo di abitazione risulta documentato anche in culture eneolitiche più recenti dell'areabalcanica nord-occidentale: negli strati della cultura di Vučedol, nel sito eponimo, è presente un'abitazione di forma ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] scoppiavano fra la folla. Simili tensioni etnico-religiose e nazionaliste si palesano quando si affrontano squadre dell'areabalcanica (Giulianotti 1999).
Molto spesso gli incontri internazionali sono l'occasione per far riemergere ataviche rivalità ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] d’Oriente romano-bizantino, con capitale ‘la città di Costantino’ (Costantinopoli) comprendeva essenzialmente i territori dell’Asia Minore, l’areabalcanica, la Grecia e l’Egeo tranne Creta e Cipro, la figura di Costantino il Grande era già stata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] a Zambujal, vicino a Lisbona. Siti con elementi di fortificazione, costituiti da palizzate e da fossati, si ritrovano nell'areabalcanica e nell'Europa orientale in genere, come Vučedol in Croazia e Homolka e Vrany in Boemia: anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] 58,3% di lettori, Svezia 80,0%, Danimarca 66,0% vs Spagna 52,0%, Italia 43,1, Portogallo 32,4%). Nell’areabalcanica i Paesi che hanno risentito dell’influenza dell’Impero austro-ungarico (Slovenia 61,0%, Ungheria 64,0%) si distinguono da quelli che ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] una rete di siti minori, si distingue per le sue relazioni commerciali con le Cicladi, con l’Egeo orientale e con l’areabalcanica, favorita in questo dalla sua posizione geografica in comunicazione con il Mar Egeo a est e con il Golfo di Corinto a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] lavorato rinvenuto nella stessa zona testimonia rapporti con l'Egeo nord-orientale, con le Cicladi, con l'areabalcanica. Alla stessa fase appartengono anche alcuni piattelli di marmo importati dalle Cicladi. Le vie di comunicazione terrestri ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] del pronao, uno spazio di culto in cui, com’è noto, nelle chiese bizantine, e in quelle dell’areabalcanica in specie, la definizione dei temi iconografici risulta più libera, con possibilità per iconografi e committenti di veicolare determinati ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...