ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] provenienti dalla zona delle terremare (v.) e dall'area padana settentrionale va aggiunta senza dubbio una componente transadriatica, di più diretta origine danubiano-balcanica, che sembra affermarsi più particolarmente sul versante orientale della ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] dell'impero bizantino nelle età macedone e comnena (secc. 9°-12°) si erano gradualmente ristretti all'area greco-balcanica e a quella microasiatica, dove dunque si concentrano le numerose testimonianze del nuovo stile pavimentale mediobizantino ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] all'analisi dendrocronologica, usata per la datazione e la ricostruzione di cronologie per ora limitate all'area egea, balcanica, del Mediterraneo orientale e del Levante; tale analisi ha consentito finora di ricostruire cronologie risalenti fino ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] in una miriade di popoli e tribù, che ricoprono un'area assai vasta, dall'Europa all'Arabia meridionale, dalla Libia all ‒ invasioni dei 'popoli del mare' di provenienza balcanica (Filistei in Palestina, Frigi in Anatolia), sedentarizzazione dei ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] bizantino e poco per quanto riguarda la penisola iberica e quella balcanica.
Alla fine dell'epoca romana, la produzione vetraria in Europa di questi vetri.
Islam
La produzione vetraria in area islamica durante il Medioevo può essere divisa in due ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] dell'Illirico Orientale, che comprendeva i territori della penisola balcanica fino al Danubio, tranne la Tracia, e Creta. Dal mentre le parti al di sotto dell'architrave, nell'area centrale, erano ricoperte di rivestimento marmoreo. Dal punto di ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] delle più importanti città portuali e metropoli culturali della penisola balcanica occidentale, ma in seguito all'insabbiamento del golfo dovette rappresentante un'aquila nella facciata meridionale).Nell'area del monastero e nel katholikón non sono ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] (metà 8° millennio), subito dopo si estende al resto dei Balcani meridionali, e tra 6800 e 6400 anni fa le coste del coltivazione di cereali (grano, orzo) possa essere riferita a un’area compresa tra il medio Eufrate e la Palestina e in una fase ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] soprattutto per quelle fra l'Italia e l'Europa balcanica. La stazione di Tarvisio è fra quelle italiane che sono quelle del grano, del mais, della segale. Il grano occupa un'area superiore a 13.000 ettari (1929) e, con un rendimento medio di 14 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] improvvisamente in considerevoli quantità vasellame fatto a mano, simile a quello noto dall'area orientale dei Balcani. L'edificazione a piccole unità si concentra nell'area all'interno e direttamente all'esterno della cittadella. In Troia VIIb2 le ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...