RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] in O segna il tempo t, l'orologio del viaggiatore indica un tempo locale τ ricavato dalla formula
Con senso analogo diremo ., su quella dell'oceano tranquillo, si può ammettere che un'area abbastanza piccola sia piana e si possa quindi riferire a un ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] . Nel 165, molti di essi, con altri popoli, fanno una incursione in Pannonia: segno che già si erano allontanati dalle loro ai gastaldi più che ai duchi e ad estendere l'area della loro giurisdizione, sottomettendo talora a quelli interi distretti ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] un solco, detto solco terminale, delimita un'area mediale posteriore, liscia, corrispondente al cosiddetto seno delle non dare segni di sé. Compatibile con la vita è anche una piccolezza congenita del cuore, aplasia (da non confondersi con l'atrofia, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] i nuovi quartieri. La popolazione del comune, che si estende per un'area di kmq. 188,24, annoverava nel 1832 38.581 ab. (di che iniziò una vasta opera di riforme condotta con temperanza e misura segnando un periodo di tranquillità e di prosperità.
...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] su accennate, poi, non sembra che l'area assoggettata a coltivazione con tecniche commerciali europee superi il milione di graduale maggiore scioltezza nell'articolazione dello scritto, segno di un'acquisita libertà artistica sempre più pronunciata ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] 1932 aveva più larga area data al frumento, e Ravenna, assai più piccola, veniva seconda: questa con oltre 69 mila ettari, quella con 86 mila. Così per papale. La fine dell'occupazione austriaca segnò il crollo del governo pontificio, sostituito ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] d'Italia, due spinte di segno opposto dovute, da un lato, Archeologia medievale, 6-21 (1979-94), passim. Per l'area mineraria: M. Cristofani, M. Martelli, in Archeologia Corsa, anello in calcestruzzo alla base) con il fine di arrestarne l'inclinazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] regionale fu l'area carbonifera della Moravia settentrionale (Ostrava, Havirov e Poruba), con il settimo piano Bondy e J. Hiršal. La vita in esilio ha lasciato segni sull'espressione linguistica di non pochi scrittori; spesso si tratta comunque ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] o poi a compimento (J. Habermas); dall'altra l'articolata area della riflessione critica postmoderna, tesa, in modi diversi, alla di tradurre figure di tipo analogico, realizzate quindi consegni a variazione continua, in figure di tipo digitale, ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] contenuto complessivamente in una colonna di sezione conarea unitaria dal satellite alla stazione di osservazione per il quale si può dare, segno a parte, l'espressione generica:
formula [
5]
con vi velocità delle particelle (le espressioni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...