(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i suoi antenati si spingono sino al Carbonico e occupano una vasta area; fu introdotto nei giardini e nei parchi d'Europa ed è altro popolo completarono la loro scrittura consegni fonetici, o ideografici con valore fonetico, precorrendo quindi le ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'Eschimo un caso "ergativo", che nell'Eschimo ha il segno -m (nei pronomi -ma) alternante con -b o -p, però trovasi -a come nel il Potomac River, su un territorio di 25.6 kmq. di area, ceduto a tal fine alla Federazione dallo stato di Virginia. Nel ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in diversi gruppetti, il che sembra segno d'origine ibrida di tali razze, con partecipazione del G. brasiliense nell'incrocio. cioè un quadrilatero di m. 114 × 92,40, coprendo un'area di mq. 10.534. I servizî accessorî: autorimessa, locale caldaia, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] su tutte le facce in due colori alternati ogni 20 cm. L'area di porta è delimitata da una linea continua lunga 3 m, tracciata di C. Massone ad Alassio, abbiamo quattro titoli nei Lightning con M. Di Segni nel 1962, G. Tulli nel 1965 e 1968 e C ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Pierre-Paul Broc, che legava il suo nome all'area parolfattoria del rinencefalo. Nell'anatomia sistematica sono degni di dei frutti e dell'embrione, connesse con le prime interpretazioni delle loro funzioni, segnano un brillante inizio di tale ramo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quarto dell'Ottocento. Un segno di questa inversione di tendenza l'etnografia non è che un tipo di scrittura con un suo punto di vista e un suo stile per la loro localizzazione o meno in un'area esposta ai benefici generati dalla presenza del bene ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , il castagno, il melograno (che però estende la sua area distributiva sino nella Balcania), il fico, il pistacchio, l' dominio verso occidente ebbe guerre con Aliatte re di Lidia, e, conclusa la pace, il fiume Halys segnò il confine tra la Lidia e ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] che si produrrebbe nella sua spira mediana, se essa possedesse un'area eguale alla somma delle proiezioni di tutte le spire sul suo medesimo , e l'espressione del momento conserva segno inalterato. Con ciò è implicitamente dimostrata la possibilità di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] selvagge e tormentate, con picchi di più di 1000 m. che sorgono direttamente dal livello del mare. L'area coperta da ghiacciai è quale si può compiere questo atto di magia. È segno di cattivo augurio incontrare al mattino una lepre, del contrario ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] gradi più avanzati della retinite coesistono di regola con i segni dell'insufficienza renale assoluta, pur non dipendendo il colon si sovrappone alla massa e ne impicciolisce l'area propria.
L'uretere sfugge completamente all'indagine clinica.
Anche ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...