La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] con l'impiego degli amplificatori a valvole termoioniche (brevetti Lieben).
I sistemi fotoacustici si dividono in due tipi: sistemi a registrazione trasversale o ad area , Harry Liedtke. Il film tedesco che segna un primo grande successo è un film ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] con il 56,5% della popolazione totale, sopra il 47,3% dell'area dell'isola; e quello della Banda di Fuori con il 43.5% degli abitanti, sul 52,7% dell'area sul defunto, la crociata, cioè un segno di croce con una candela accesa, quindi esso vien lavato ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in latino e in umbro) si hanno già i primi segni di questa tendenza; l'adattamento del timbro delle vocali ad conservazione, da quando con la scoperta del tocario ne è stata dimostrata l'esistenza anche in un'area orientale; la conservazione ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] altro canto il Rodope nelle fratture che lo hanno colpito, segnando in tal modo la via d'uscita ad ingenti masse magmatiche 'impronta endemica e la presenza di specie ad area saltuaria e con remoti collegamenti si ritrovano nella penisola balcanica in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] offerta una coppa di vino come segno di maggior distinzione. Durante i pasti per lo più basse, a due o tre piani, con cucina e sala da pranzo a piano terra, o al di limiti finanziarî serrati (costo dell'area, concorrenza, rapidità dei viaggi e brevità ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di fluido. Detta quindi V la velocità media ed A l'area di una sezione del tubo, deve essere
ossia, ove il tubo di Bernoulli una sovrapressione
il cui diagramma polare si vede segnatocon linea intera nella fig. 47 portando le sovrapressioni p − ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] fanno le analiste della m. se non ''scrivere'' con ironico segno, con graffiante arguzia le immagini degli abiti per le illustrazioni per porre la m. d'élite e i suoi rituali in un'area a parte che non giova alla sua diffusione, o, per meglio dire ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] Il sec. XIX segna un grande passo nei progressi dell'embriologia con la scoperta dell'uovo e con il riconoscimento della può infine dividere l'uovo in due parti, l'una contenente l'area polare chiara, l'altra senza, e fecondare così i due frammenti: ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] essendo sempre un punto interno all'area racchiusa dalla curva l. Va rilevato α2, dedotto immediatamente da P(x − α∣α1), che potrà indicarsi con P(x − α∣α1∣α2), e che si dirà dedotto mediatamente da che se ne deduce cambiando segno a i, si trae
onde ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 1924 segnò per l'Italia un anno veramente trionfale nell'agone automobilistico mondiale, perché l'Alfa Romeo con Ascari e numero dei cilindri, V è il numero della cilindrata (area dello stantuffo moltiplicata per la corsa) espresso in centimetri ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...