Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] C. Golgi di un metodo di impregnazione selettiva delle cellule nervose con sali cromoargentici, e l'utilizzazione di questa tecnica da parte il migliore segno della sua vitalità e dell'impatto non soltanto già attuato, ma potenziale in un'area che è ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 82.000 ettari, nel 1910, l'area vitata è scesa a poco più l'ultimo serio tentativo dei Dalmati, alleatisi con i Pannonî, di riconquistare la libertà sotto (476-1000). - Le fortunose vicende che segnano il trapasso dall'evo antico al medio si ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] presso Adys (v.). Questa disfatta segnò il termine dell'audace tentativo, . L'argento fu spezzato anch'esso sulla dramma fenicia; furono coniati pezzi da 2,3, 4, 6, 8, 10, 12 vicino, ma non proprio dentro l'area della Cartagine di Didone (Appian.. Pun ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] inferiore all'Ordoviciano medio, e forma una vasta area comprendente la maggior parte delle provincie di Heian-nandō distinzione fra r e l i quali nell'alfabeto coreano vengono scritti con un solo segno; l a formula iniziale è divenuto n (p. es. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] solo Szuch'uan, facendo passare l'area irrigua da 19 milioni a 32 (1957); ciò è da mettere in rapporto sia con la maggiore estensione delle aree irrigue, sia col fatto Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di una profonda evoluzione in ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] 'importanza della correlazione, a un'epoca data e in un'area definita, di tutti gli aspetti di una cultura in un fascismo e la sua rottura con Gentile, mentre il 1929 segnò la crisi dell'egemonia gentiliana, con la ripresa delle posizioni cattoliche ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] elastico si può trasformare per modo da farvi scomparire ogni segno d'integrazione. Basta svincolare nel termine che esprime la variazione dimensioni trasversali, e se indichiamo con A l'area della sua sezione retta, e con E il modulo di elasticità ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] terreno politico sia su quello economico e commerciale, la vasta area in cui il crollo dell'egemonia sovietica ha aperto un più stretta tra i popoli dell'Europa". Con il trattato di Amsterdam, che segna un'ulteriore tappa di questo processo, gli ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , col nome di Augusto, il segno della pubblica perpetua venerazione; ma fu era di per sé solo un elemento di rivalità con i Giulii. Per molti anni Augusto sperò di altro sulla Piazza del Quirinale.
L'area intorno al monumento, costituente un quadrato ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] assegnata con un diagramma cartesiano, assumendo come ascisse i tempi e come ordinate le intensità. L'area della intensità è nulla; massimo quando l'intensità è massima qualunque ne sia il segno e il suo valor medio è: RI2/2. Il valor medio della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...