E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] sono liberi da essa e quindi autonomi; si attaccano con le estremità a due ossa vicine e servono a tener della motilità non è un segno caratteristico, potendo la rigidità di genere abbondanti alla periferia dell'area articolare, presso il cercine; ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] archeologica italiana. La tholos di Hagía Triáda occupava un'area di nove metri di diametro, delimitata intorno da un hanno tombe prive di ogni idea di monumentalità, con coperture o segni distintivi di materiale caduco. Così nel Borneo le fosse ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] b1 la larghezza della nervatura verticale; indichiamo ancora con ωf e d l'area e la distanza dal lembo compresso di una fila tra un estremo della campata e la sezione dove cambia di segno Vmax, occorrono m staffe di sezione ωf, essendo:
Descritto il ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] si erano affacciati già con gli argomenti di Zenone di Elea, e poi nelle valutazioni dell'area del cerchio (Ippocrate di in cui la domanda si presenta come nuova, senza che sia segnata la via della risposta. Allora lo studioso chiede ansiosamente un' ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] seguito a annullamento di dislocazioni di segno opposto; 3) con un'opportuna ridistribuzione delle dislocazioni (come cristallo deformato;, 5) per riduzione nell'area totale dei bordi dei grani; 6) con una diminuzione di energia libera superficiale, ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] . etruschi). Per facilitare l'osservazione dei segni del fegato se ne preparavano modelli con l'indicazione delle parti e dei significati può arrivare alla cicatrizzazione. Talora però l'area ascessuale può progressivamente ingrandirsi e si può ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] variazione periodica nel numero o area totale delle macchie solari, all'asse solare di rotazione. Il segno della polarità corrisponde a quello della per il terzo si aggira intorno a 3.000°. Le stelle con le righe dell'elio (classe B), gas che ha il ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] non è completa ma, si può dire, troncata, con perdita di area, cioè del lavoro che il vapore potrebbe ancora compiere in modo che la risultante delle pressioni del vapore cambia di segno, non bruscamente, prima che lo stantuffo sia in fin di corsa ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] anteriore enormemente sviluppata. Presentando detto dente una grande area anteroesterna di usura, dobbiamo pensare ch'esso grande del canino.
Il gruppo umano segnò la sua specializzazione con riduzione delle dimensioni dei premolari, specie per ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] , H è il passo, e, nella terza equazione, vale il segno + o −, secondo che il verso dell'elica è concorde o piano del disco dell'elica potrà anzitutto essere differente dall'area del disco; indichiamo con K il rapporto incognito tra la prima e la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...