NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] in cassa una forte liquidità, segno evidente della brillantezza della sua gestione il suo spostamento professionale dall’area privata a quella pubblica era solo nell’obiettivo di creare un forte polo bancario con la fusione tra Banco di Roma (di cui ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] a orientamenti estranei a quelli dell’area appenninica in cui operò l’artista, . Giovanni a Urbino (1416), ricorre con sicurezza nei documenti solo nel 1421, Vastano, s.l. 2014; A. Conti, Il segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] 56).
Decisivo fu l’incontro, a Grottafucile, con due domenicani inviati da Gregorio IX a visitare (circa 176 mq) di area edificabile nel Borgo Nuovo di nel Medioevo sinonimo di prestigio e di potenza, segnò per Silvestro una precisa opzione di stile di ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] dell'impegno scientifico del G. era connesso con la circostanza che egli lavorava in un'area della ricerca ove gli studi fisiologici ed criterio osmotico. La teoria osmotica dell'edafismo segnò comunque una tappa, in senso tendenzialmente fisico, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] XIII (1886) che, ispirato ai polittici tardotrecenteschi di area padana, manifesta il raffinato gusto eclettico appreso a Brera. ’Adda (1896-1907). Quest’incarico segnò un rapporto più che decennale con un committente, l’imprenditore Benigno Crespi ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] ’educazione dei contadini nell’area rurale della Morsella alla di un’opera nata sotto il segno di un’intenzione poetica «alta» in Belfagor, XXXVI (1981), 5, pp. 555-568 (poi, rivisto e con il titolo Il mondo in piccolo (ritratto di L. M.), in Per M ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] segnò la ripresa della politica antiformosiana con l’invalidazione di tutte le ordinazioni, romane e non, di Formoso, e con , Ausilio e Vulgario. L’eco della ‘questione formosiana’ in area napoletana, in Mélanges de l’École Française de Rome, CVII ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] balconi con ringhiera che dividono il basamento dalle abitazioni sovrastanti, in larghe superfici lisce segnate da marcapiani complesso, realizzato fra il 1932 e il 1937, occupa una vasta area di oltre 15.000 metri quadrati ed è composto da un unico ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] con il grafico Michele Provinciali disegnò l’orologio elettromeccanico Cifra 5 per la Solari & C. spa (1954), composto da rulli che muovono quattro palette sulle quali sono segnate Associati per riqualificare l’area Pirelli-Bicocca. Il piano ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Roma del 1902, consistente in un'area ipofonetica triangolare con apice in alto e base sul come forma di sofferenza poliarticolare nel corso di affezione tubercolare senza segni di flogosi specifica e noto come pseudo-reumatismo di Grocco-Poncet ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...