SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] area austriaca (Bacchi - Giacomelli, I, 2003; Leonardi, 2004), si posero i progetti d’altare messi a segno -233; Iid., Giuseppe Antonio S., ibid., II, pp. 305-322 (con bibl. precedente); D. Cattoi, Contributi alla storia dell’arte della Destra Adige ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...]
Alle realizzazioni nell’area fiorentina si affiancarono importanti lavori pubblici a Genova, con la costruzione di più dinamica e manageriale rispetto alle precedenti, furono segnati da grandi aspettative per il rafforzamento della squadra che ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] Cattaneo, 2002, p. 117). Volle essere sepolto con i piedi scalzi, in segno di umiltà e «desiderio di corsa».
Opere. delle personalità della cultura in Toscana tra ’800 e ’900. L’area fiorentina, a cura di E. Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] come guelfi. Il governo podestarile del G. fu segnato da una fortunata guerra contro Como che in passato doveva porre Genova nell'area d'influenza angioina, garantendole una situazione di particolare privilegio nei commerci con l'Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] Institute di Firenze, segnò l'inizio di una della cultura toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli - E. ., 232 ss., 243-256, 273-369; sui rapporti del G. con Pascoli e D'Annunzio vedi ancora: M. Petrini, G. Pascoli, ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] prima infanzia fu segnata dallo scoppio della guerra: il 2 febbraio 1941 una salva della marina inglese colpì l’area dove si trovava e di aver votato), sette anni dopo invece si candidò con i Radicali. Non riuscì a essere eletto in nessuna delle due ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] suo ultimo lavoro segnò per il L. l'apice del successo, sottraendo il libro all'area del dibattito e ., oltre a quelle già citate: Firenze dalle Giubbe Rosse all'Antico Fattore, con pagine dall'inedito Giornale di bordo di Arturo Loria, a cura di M ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] L’ingresso nei ranghi tecchiani segnò l’avvio della sua carriera italiane d’Oltremare come area espositiva permanente – in larga riconfermato alla guida della città, fu richiamato in servizio con il grado di tenente colonnello e destinato al fronte ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] Fanfani, G. Glisenti, Laura Bianchini.
Nel 1952, anno che segnò un punto di svolta nella sua vita professionale, il G. la tradizionale arretratezza di quell'area.
Il G., affrontando il compito affidatogli con l'abituale solerzia, rimase ai ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] area di pertinenza del convento ferrarese dei domenicani nel 1297 può forse venire spiegato con una sua assenza connessa con il registro (Arch. segr. Vaticano, Collect. 133), in cui segnò le entrate e le uscite del suo ufficio sino a tutto il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...