CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] anche per attuare un piano di insediamenti. Poi la localizzazione in una sola area, quella dell'abbazia delle Tre Fontane, e non più in tre zone 1933.
Venezia fu pure in qualche modo segno del suo legame con la Chiesa cattolica, che i manifestò in ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] dei critici di area crociana.
L'insegnamento e la presa di distanza definitiva dal crocianesimo
Con quel volume si secondo dopoguerra, Anceschi pagò in prima persona, con un doloroso isolamento segnato da attacchi ricevuti non solo da avversari, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] la sconfitta dell’intera area socialista. In una ormai, nel quadro di una globalizzazione di segno neoliberista, del tutto remoti; anche se, culture politiche, a cura di M. Bovero, Milano 1997; Né con Marx né contro Marx, a cura di C. Violi, Roma ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] sett. 1617.
Il 1619 segnò per il LUDOVISI, Ludovico l'inizio di una carriera curiale in costante ascesa, con un accumulo di incarichi portico perimetrale a serliane, ampliando il cantiere anche all'area della facciata e agli interni, per i quali il ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Carlo. La stessa area della saggistica manifestò una certa tendenza all’assestamento: nei «Saggi», con avanguardie ormai classiche e curata da Severino Cesari e Paolo Repetti nel segno di compresenze, contaminazioni, ibridazioni e assemblaggi tra ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] area balcanica, nell'intendimento di collegare il problema veneto con tutta la questione d'Oriente.
Giunto ad Atene, e preso contatto con di Garibaldi verso Roma e, quindi, l'Aspromonte segnavano una battuta d'arresto anche ai propositi velleitari di ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] Bianca era cognata. Sotto il segno estense sarà anche la partecipazione del M. – con madrigali singoli – a iniziative del Cinquecento, e con una notevole presenza di autori contemporanei o recenti riconducibili all’area estense-ferrarese: L. ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Maggiore, alle nostalgie decorativistiche persistenti ancora in area bramantesca. Tutto ciò offrì al B. un il segno borrominiano.
I lavori intorno a palazzo Falconieri, eseguiti poco dopo, consistettero nella creazione del prospetto con loggiato ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] sospesa, facendo così intendere che si coglieva nel segno, sia pure in prospettiva, cosa confermata dai successivi che finse di accettare una mediazione con i dossettiani, ma li divise attirando Fanfani nell’area governativa e lasciando Dossetti nel ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] due opere, più che il segno di un "ritorno indietro", chiesa e il coro riservato ai monaci. La facciata con portico a serliana della chiesa di S. Maria degli interventi nel campo dell'architettura civile nell'area di via Toledo, collegati talvolta a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...