Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] per es., nella corteccia cerebrale l'area sensitiva alla quale arrivano gli stimoli ricevuti con il trapianto eterologo dell'arto perso.
Simbologia della mano
di Marco Bussagli
Non è certamente un caso che gli uomini del Paleolitico, volendo segnare ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] cinta muraria si apriva una porta. A N-E l'ingresso era segnato dalla porta di San Gil, nei pressi dell'omonima chiesa, per la Martín. Fuori le mura era la chiesa di San Pedro con il suo rione. L'area attorno al castello, che nel corso del sec. 11 ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] poteva essere ispirato dai suoi rapporti con i Savoia e con il re di Francia e dalla della Scala (m. nel 1375) nell'area esterna di S. Maria Antica a Verona. benevola. Alcune risultano più riuscite, segno che il capobottega vi condusse un più ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] la sua prima fioritura, in coincidenza con il regno di Giustiniano, segnato da un'enorme attività edilizia che Amsterdam 19782); R.L. Scranton, Medieval Architecture in the Central Area of Corinth (Corinth. Results of Excavations, 16), Princeton 1957 ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] variamente interpretata come segno di originalità dell' Pierre Robin, capomastro del re, in un'area in cui, dopo il sec. 10°, Ouen produsse un'impressionante quantità di volumi, in parallelo con l'attività degli scribi dell'abbazia di Mont-Saint ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] costruzione della nuova cattedrale, su un'area donata al Patrimonium Petri, segnò questa forzata pace. Al tempo delle due lastre di Nicolò, la serie dei Mesi e il capitello con le Storie del Battista del 1230, le lastre provenienti dal pulpito ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] di Milano. Questa scelta, oltre che segnare una linea di continuità con l’attività della famiglia, era dettata anche un piano di sviluppo immobiliare per la pineta di Arenzano, un’area di grande pregio paesaggistico vicino a Genova. Qui, fra i ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] il suo mausoleo. Fu costruito a N-E della città, in un'area cimiteriale gota da cui provengono anche le famose guarnizioni in oro e di Pompeo. I laterizi con il bollo di T. sono spesso gli unici o i più chiari segni dei lavori di sistemazione ai ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] iniziato con la fondazione di S. Francesco del Prato, di sistemazione dell'area a settentrione P. Conforti, Le mura di Parma, I, Parma 1979; A.C. Quintavalle, La Pilotta, segno di una città, Casabella 44, 1980, 454, pp. 12-23; G. La Ferla, Parma nei ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] del singolo e. che precede il suo testo, spesso con una miniatura a piena pagina (Athos, Stavronikita, 43, componenti fantastiche particolarmente in area spagnola, per es. divengono in tal caso testimoni del segno sacro. Nella lastra di Sigualdo del ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...